Bonus auto ecologiche 2024 – via alle prenotazioni

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25 maggio 2024 è stato definito il regolamento operativo in merito alla “Rimodulazione degli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti”. Al riguardo il MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Circolare 27 maggio 2024 , ha pubblicato le regole per gli incentivi auto 2024 che di seguito riassumiamo:

Di cosa si tratta

L’agevolazione, che mira a favorire l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti e ha anche l’obiettivo di incentivare la rottamazione delle auto più contaminanti (classi Euro 0, 1, 2 e 3) che oggi rappresentano il 25% dell’attuale parco circolante, prevede un contributo per l’acquisto dei seguenti veicoli:

• Auto elettriche, ibride e a motore termico con un livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2

• Motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici di Classe di omologazione uguale o superiore a Euro 5

• Veicoli commerciali elettrici.

A chi è rivolto
La misura è destinata alle persone fisiche o giuridiche, che intendono acquistare veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Importi ecobonus e Isee
I nuovi incentivi sono concessi per l’acquisto o leasing di veicoli nuovi e in alcuni casi anche usati nel rispetto dei consueti limiti sui prezzi di listino ma anche della situazione reddituale dei richiedenti.
La novità di questa nuova tornata di sconti in concessionaria è infatti la maggiorazione del 25% per i componenti di nuclei con ISEE inferiore a 30mila euro, arrivando a un massimo di 13.750 euro per le auto elettriche.
Ad ogni modo il beneficio, a seconda che il valore dell’ISEE sia superiore o inferiore a 30.000 euro e che l’acquirente opti per la rottamazione, può variare da un minimo di 1.500 euro.

Quando presentare la domanda
Dal 3 giugno 2024 è stata resa disponibile un’apposita piattaforma per riservarsi il contributo.

Il bonus è retroattivo e si applica alle vetture acquistate da sabato 25 maggio 2024, cioè, da quando è stato pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale, sino al 31 dicembre 2024 salvo esaurimento delle risorse disponibili,

Documenti previsti

• dichiarazione sul mantenimento della proprietà del nuovo veicolo (12 mesi per i privati, 24 per le imprese)

• dichiarazione sostitutiva sul requisito ISEE entro i 30mila euro
• dichiarazione possesso requisiti di PMI
• dichiarazione esercizio di attività di trasporto

Come richiedere l’ecobonus
Gli interessati alla prenotazione devono rivolgersi direttamente al concessionario/rivenditore presso cui acquistano il nuovo veicolo e consegnare la documentazione necessaria per ottenere l’agevolazione.

Tuttavia a richiedere il bonus sono i rivenditori e i concessionari che, per ciascun veicolo, devono fare domanda sul portale del ministero che verrà accettata in base alla disponibilità dei fondi.

Il contributo viene riconosciuto come minor prezzo praticato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto. Sarà poi il costruttore o l’importatore del mezzo a rimborsare il concessionario dal quale riceverà tutta la documentazione utile per richiedere il recupero del contributo tramite credito d’imposta.

Iter verifica requisiti
Al momento della prenotazione, allo scopo di accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la concessione dei contributi, sarà necessaria la presentazione delle suddette dichiarazioni per le quali i moduli, debitamente compilati, firmati e datati dall’acquirente e disponibili anche sul sito istituzionale http://ecobonus.mise.gov.it dovranno essere inseriti nella piattaforma dal venditore che sarà tenuto a confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di inserimento della prenotazione.
Sulle prenotazioni completate nella piattaforma saranno effettuati controlli di completezza e regolarità della documentazione fornita dai venditori.

Si fa presente, infine, che in caso di accertata indebita fruizione, totale o parziale, del contributo per il verificarsi del mancato rispetto delle condizioni previste saranno attivate le modalità di revoca.

Per ulteriori informazioni consultare https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/ecobonus-automotive

Comunicazione
First Cisl
Milano Metropoli