È on-line il secondo numero de: “il Progetto”, rivista di cultura del lavoro, promossa dalla Fondazione Ezio Tarantelli. In questo numero il responsabile del settore C.A. First e della Divisione giuridica del Comitato scientifico Fondazione Fiba, Domenico Iodice, analizza un tema di grande attualità per il mondo del lavoro e le relazioni industriali: la rendicontazione di sostenibilità e il suo impatto sulle dinamiche sindacali. Con il Decreto legislativo n. 125/2024, che recepisce la Direttiva europea Csrd (Corporate sustainability reporting directive), le imprese sono infatti chiamate a integrare le questioni ambientali, sociali e di governance (Esg) nei loro modelli strategici e nei processi di rendicontazione. Questo nuovo obbligo normativo non solo rafforza la trasparenza aziendale, ma introduce anche un coinvolgimento strutturato delle rappresentanze sindacali, creando nuove opportunità di interlocuzione e partecipazione.
Come sottolinea l’articolo di Iodice, «qualità ed efficacia della interlocuzione negoziale tout court sono specifico oggetto di rendicontazione quale punto di incrocio tra aspetti “green” ed aspetti “social”». Non si tratta più solo di ricevere informazioni, ma di contribuire attivamente al monitoraggio e alla verifica delle politiche di sostenibilità. Il sindacato, quindi, può assumere un ruolo centrale nel garantire che i principi Esg non restino mere dichiarazioni d’intenti, ma si traducano in azioni concrete a tutela dei lavoratori e dell’interesse collettivo.
Un altro aspetto cruciale, esplorato nell’articolo, riguarda il rapporto tra informazione e contrattazione: la normativa stabilisce che «le informazioni che l’azienda è tenuta a fornire devono essere pertinenti e prive di omissioni». Questo implica che il processo di rendicontazione debba includere una fase di dialogo preventivo con le rappresentanze dei lavoratori, rafforzando il concetto di partecipazione attiva. In attesa della legge sulla partecipazione promossa dalla Cisl, l’obbligo di rendicontazione può rappresentare un’importante leva per favorire un”evoluzione delle relazioni industriali in chiave più inclusiva e strategica.
L’articolo completo “Rendicontare la partecipazione come prova di sostenibilità sociale. Si riscrivono le relazioni industriali?” di Domenico Iodice
Qui tutte le pubblicazioni editoriali del Comitato scientifico della Fondazione Fiba