• Login
  • Posta

FIRST CISL

No alla guerra: l'Ucraina siamo noi
  • Chi siamo
  • Mondo First
  • Iscriviti
  • Rubriche nazionali
    • In evidenza
    • Media
    • Aziende e territori
    • Il valore delle idee
    • Welfare e società
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Studi e ricerche
    • Osservatorio desertificazione bancaria
    • Finer
  • Video
  • AdessoBanca!
  • Congresso
  • Rinnovo Ccnl Credito
FIRST CISL
  • Chi siamo
  • Mondo First
  • Iscriviti
  • Rubriche nazionali
    • In evidenza
    • Media
    • Aziende e territori
    • Il valore delle idee
    • Welfare e società
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Studi e ricerche
    • Osservatorio desertificazione bancaria
    • Finer
  • Video
  • AdessoBanca!
  • Congresso
  • Rinnovo Ccnl Credito
  • Login
  • Posta
  • Welfare e società
  • Bonus psicologo, come funziona nel 2022
No alla guerra: l'Ucraina siamo noi

Bonus psicologo, come funziona nel 2022

  • Welfare e società
  • 4 Agosto 2022

È finalmente operativo il “Contributo per sostenere le spese relative a sessione di psicoterapia” (il cosiddetto “bonus psicologo”) al quale ha dedicato un puntuale ed utile approfondimento la Struttura Donne e politiche di parità e di genere.

La Circolare Inps n. 83 del 19 luglio 2022, insieme al Messaggio Inps n. 2905 del 21 luglio 2022, hanno infatti disciplinato le modalità di richiesta di questo importante contributo introdotto dalla Legge di Bilancio 2022.

Come spiegato nella nota realizzata da First Cisl, il “bonus psicologo” è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica e non solo, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. L’obiettivo è quello di contrastare tutte le situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress, in particolare per l’infanzia e l’adolescenza, ulteriormente acuite dalla pandemia negli ultimi due anni.

Lo stanziamento complessivo per il “bonus psicologo” è pari a 10 milioni di euro, a cui si sommano ulteriori 10 milioni previsti per potenziare i servizi di salute mentale. Il contributo economico è pari ad un massimo di 600 euro a persona, che potranno essere utilizzati a copertura delle spese relative a sessioni di psicoterapia, presso psicologi iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi, il cui elenco è consultabile in una sezione riservata della piattaforma Inps.

Le domande possono essere inoltrate tramite procedura informatica dal 25 luglio 2022 fino al 24 ottobre 2022. Successivamente verranno redatte le graduatorie regionali o provinciali (nel caso delle province autonome di Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget previsti dal Decreto interministeriale del 31 maggio 2022.

Il bonus deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda!

Nell’approfondimento a cura della Struttura Donne e politiche di parità e di genere sono contenute tutte le informazioni in merito a:

  • presentazione della domanda: come e chi può presentare la domanda;
  • requisiti dei richiedenti e parametri Isee
  • istruzioni per la richiesta tramite portale Inps o Call center integrato
  • importi riconosciuti in base all’Isee
  • funzionamento delle graduatorie e accoglimento delle domande
  • rafforzamento dei livelli di assistenza socio-sanitaria alle persone con disturbi mentali o correlati a stress
  • tutela dei dati personali

Qui la pubblicazione “Bonus psicologo”

Qui tutti gli approfondimenti disponibili alla pagina della Struttura Donne e politiche di parità e di genere

 

Facebook Twitter Linkedin Email

Tags

Bonus psicologo Covid_19 donne e parità di genere psicoterapia

Articoli correlati

  • 27 Ott 2020
    Conciliazione dei tempi vita-lavoro nell’emergenza, approfondimento First Cisl
  • 26 Ott 2021
    Lavoratori fragili, quarantena e congedi, le ultime novità nella pubblicazione First Cisl
  • 26 Gen 2023
    Legge di bilancio 2023, le novità del ‘pacchetto famiglia’ nell’approfondimento First Cisl
  • 21 Set 2020
    Coronavirus e scuola, smart working e congedi per genitori di figli in quarantena

Articoli recenti

  • Il Secolo XIX rilancia studio First Cisl Liguria su desertificazione bancaria in provincia di La Spezia
  • Banche e clientela. La Cisl sul Corriere del Veneto: “desertificazione bancaria colpisce le aree più disagiate”
  • Rinnovo Ccnl settore credito, in via di definizione la piattaforma sindacale
  • Credito cooperativo. Federcasse sospende unilateralmente la trattativa sui profili professionali
  • Educazione finanziaria, a Napoli Fondazione Fiba e Cisl Campania in campo per i giovani

FIRST CISL

via Modena 5, 00184 Roma
tel: +39 06 4746351
fax: +39 06 4746136
info@firstcisl.it

  • Amministrazione trasparente
  • Codice etico
  • Note legali
  • Informazioni sul trattamento di dati personali
  • Privacy & Cookie Policy
  • Home
CISL - Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

© FIRST CISL - C.F. 80122130588

My Agile Privacy
✕
Questo sito web utilizza cookie di sessione e analitici anonimizzati - indispensabili per il suo funzionamento - e cookie di terze parti per l’integrazione di elementi visivi (video YouTube, web font e widget) che se non accettati, rendono alcuni contenuti non accessibili. Cliccando “Accetta” si autorizza l'uso di tutti i cookie. Per leggere l'informativa completa cliccare “Personalizza” e quindi “Consulta la Cookie Policy”.

AccettaRifiutaPersonalizza
Consenso Privacy

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy

Widget Video YouTube (Google Inc.) Sempre Abilitato

YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.

Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy.

Google Analytics (Google Inc.) Sempre Abilitato

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i  tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy – Opt Out.

Google Fonts (Google Inc.) Sempre Abilitato

Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.

Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.

Luogo del trattamento: Irlanda –  Privacy Policy.

Privacy by My Agile Privacy