Fringe benefit: i quattro aspetti da non dimenticare

Riportiamo nuovamente alcuni aspetti fondamentali sul rischio di tassazione dei FRINGE BENEFIT, note più volte già sottolineate, ma da tenere sempre attentamente in considerazione:

  • SUPERAMENTO DEL LIMITE: qualora si superi il limite annuale di esenzione da contribuzione previdenziale e imposte sul reddito, stabilito anno per anno dalle norme fiscali (nel 2024 è fissato in 2000 € per i lavoratori con figli a carico, 1000 € per tutti gli altri), la tassazione viene applicata su tutto l’importo e non solo sulla parte che supera il limite fiscale;
  • COSA CONCORRE: rispetto al passato, quando tra i fringe benefit rientravano esclusivamente determinati “beni e servizi” aziendali facilmente individuabili (ad esempio cellulare aziendale ad uso promiscuo, interessi agevolati sui finanziamenti, polizza infortuni a carico azienda ecc…), oggi vanno considerati nella casistica anche diverse voci frutto di “benefici” a vario titolo, come ad esempio i premi derivanti da contest aziendali, l’importo accreditato all’apertura del libretto di risparmio dei figli dei dipendenti, ma anche diverse opzioni di utilizzo e conversione del proprio credito welfare, come ad esempio i buoni spesa/acquisto/benzina e il rimborso delle bollette delle utenze domestiche o le spese di affitto;
  • LA DIFFICOLTÀ DEL CONTEGGIO: la molteplicità dei benefit e i loro diversi ambiti di provenienza fanno sì che possa essere abbastanza complesso tenere il calcolo aggiornato di quanto utilizzato in corso d’anno. Per questi motivi abbiamo sempre consigliato di tenere un prudenziale margine “di sicurezza” tra la soglia fiscale annuale e l’utilizzo effettivo, suggerimento ancor più attuale ora che ci stiamo avvicinando a fine anno e la soglia potrebbe essere vicina al limite fiscale determinando la tassazione imprevista e inconsapevole, qualora questo fosse superato anche di pochissimo.
  • COME CAPIRE LA PROPRIA SOGLIA DI UTILIZZO: per monitorare il progressivo del proprio utilizzo (compreso quello dei fringe benefit derivanti dalle conversioni del credito welfare visibili dalla “torta” in Mondo Welfare) l’unico strumento attualmente a disposizione è la voce del cedolino “MLT (Retribuz. in natura progressivo anno corrente)” che però, va sottolineato, è aggiornata al mese precedente.

Alcuni approfondimenti utili già pubblicati nel 2024 a beneficio degli associati First Cisl: Attenzione a non perdere l’opportunità per il personale con figli a carico  / Innalzamento del limite 2024 per il Personale con figli / Guida come utilizzare il conto welfare, fringe benefit e buoni spesa / Come incrementare e utilizzare il proprio credito welfare.