Da anni si parla del rischio climatico e dei danni che stiamo facendo al pianeta che abitiamo. C’è chi si attrezza per colonizzare altri pianeti e chi cerca un approccio per invertire la rotta, affinché la Terra continui ad essere il patrimonio…
Nel mercato assicurativo da qualche anno alle classiche compagnie di assicurazione si affiancano nuovi competitor. La corretta formazione/informazione degli operatori è fondamentale per la tutela loro e dei clienti. Leggi…
Al di là delle battute, capire il contesto demografico del nostro paese, secondo al mondo per longevità dopo il Giappone, è utile per elaborare strategie contrattuali, previdenziali e di…
Facebook annuncia la creazione (fra un anno) di una propria moneta virtuale, garantita da un consorzio tra i maggiori operatori nei settori finanziari e delle comunicazioni. Si parlerà di blockchain, ma non lasciatevi suggestionare: è usata solo…
In molte aziende i piani di welfare aziendale prevedono di destinare le somme anche alla previdenza complementare; viste le previsioni di assegni pensionistici costantemente in calo ci si aspetterebbe un massiccio ricorso a tale opzione al fine di…
Il Financial Stability Board ha puntato le luci sui portafogli di strumenti derivati delle grandi banche denunciando operazioni spesso illiquide ed “esotiche” (e non è un complimento!) Dopo gli NPL delle banche italiane, quello dei derivati…
Sergio Endrigo e Gianni Rodari nel 1974 scrivevano che per fare tutto ci vuole un fiore. Non sappiamo se nelle Filippine abbiano mai letto il testo di questa meravigliosa canzone, ma fortunatamente qualcuno un bel giorno si è svegliato e ha deciso…
Sullo spread fra BTP italiani e Bund tedeschi si sono versati fiumi di inchiostro. Da chi sostiene che sia solamente un fattore virtuale non collegato alla realtà, a quelli che al minimo aumentare di tale valore evocano catastrofi epocali. Dal…
Nell’interessante articolo di Cecilia Lulli per businesspeople.it si esamina in che misura l’innovazione tecnologica può incrinare ulteriormente il “soffitto di vetro” che limita l’accesso delle donne ai ruoli…
Storicamente uno dei pregiudizi maschili più ingiusti è stato quello che ha considerato l’intelligenza della donna minore rispetto a quella di un uomo. Questo atteggiamento di superiorità si è tenuto anche in ambienti umanistici e scientifici…
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.