Si è svolto a Riccione, dal 12 al 14 novembre, il primo modulo del percorso formativo Sin-Dentro 2025, rivolto alla neo-dirigenza sindacale di First Cisl Emilia Romagna e curato dallo staff del Dipartimento Formazione e ricerca. Un appuntamento annuale pensato per offrire alle nuove e ai nuovi delegati gli strumenti culturali, organizzativi e relazionali necessari per affrontare con consapevolezza il proprio ruolo.
La prima giornata è stata dedicata all’accoglienza e alla socializzazione tra i partecipanti, che hanno iniziato a conoscere l’organizzazione formale della Cisl e di First Cisl nelle sue dimensioni essenziali: i valori fondativi, la struttura, la storia e le persone che la animano. A partire da questi elementi, si è approfondita la natura stessa dell’azione sindacale, nelle sue tre funzioni fondamentali: tutela, servizi e partecipazione. Attraverso attività individuali e di gruppo, è stato inoltre affrontato il tema dei diversi contratti che regolano il settore, favorendo una comprensione condivisa del quadro normativo in cui operano le rappresentanze.
Il secondo giorno si è concentrato sui tre saperi fondamentali della e del sindacalista: ascolto, comunicazione e uso della “cassetta degli attrezzi”. La riflessione è stata arricchita dagli interventi di Gian Luis Del Bello Nava, Responsabile del Dipartimento Informazione e comunicazione, che ha approfondito le difficoltà che possono segnare il percorso comunicativo, sia a livello individuale sia nell’azione sindacale, di Lucia Sacco e Manuel Gallini, i quali hanno portato testimonianze concrete e buone prassi maturate nelle proprie esperienze sul campo.
La terza giornata ha visto la partecipazione di Stefano Manzi, Segretario generale First Cisl Emilia Romagna, che ha sottolineato il ruolo strategico della federazione nel sostenere la crescita delle nuove energie sindacali e nel promuovere una partecipazione consapevole e attiva alla vita della categoria. Il suo intervento ha introdotto una sessione di approfondimento dedicata al welfare, alla previdenza complementare e al rapporto tra RSA e RLS, offrendo strumenti interpretativi utili per affrontare le sfide attuali del mondo del lavoro e del sistema di protezione sociale.
La giornata si è conclusa con la progettazione di iniziative di sviluppo associativo che saranno riprese e condivise nel secondo modulo in programma all’inizio del 2026. Nel periodo intermedio è previsto un modulo online dedicato ai servizi Cisl e First Cisl e all’utilizzo della FCApp, a ulteriore supporto della crescita delle competenze.
La segreteria di First Cisl Emilia Romagna augura alle neo-attiviste e ai neo-attivisti buon lavoro.




























































