Corso per neo-attivisti Sin-Dentro 2024

Anche quest’anno First Cisl Emilia Romagna ha promosso e organizzato il corso per neo-sindacaliste/i Sin-Dentro, un evento formativo che si pone da sempre l’obiettivo di preparare le nuove e i nuovi rappresentanti sindacali.

Il corso si è tenuto dal 18 novembre 2024 al 20 novembre 2024 a Riccione.

Daniele Bedogni, segretario generale First Cisl Emilia Romagna, e Stefano Manzi, segretario generale aggiunto First Cisl Emilia Romagna, hanno salutato le discenti e i discenti – 6 persone della nostra regione e 2 persone provenienti dalla regione Abruzzo – con interventi appassionati e stimolanti, sottolineando l’importanza del loro impegno e del ruolo centrale che ciascuno di loro ricoprirà nel rafforzare la rappresentanza sindacale sul territorio.

A sorpresa è intervenuto anche il segretario generale First Cisl Riccardo Colombani che ha parlato di partecipazione come pilastro fondamentale dell’azione sindacale, evidenziando quanto sia cruciale coinvolgere lavoratrici e lavoratori nei processi decisionali per garantire una rappresentanza autentica e incisiva.

Colombani ha sottolineato che solo attraverso un dialogo costante, la condivisione di obiettivi comuni e l’impegno attivo si possono affrontare con successo le sfide del cambiamento e costruire un futuro lavorativo più equo e sostenibile. Le sue parole hanno ispirato i presenti, rafforzando il senso di appartenenza e l’importanza di agire come comunità sindacale unita e determinata.

Terminati i saluti, il Dipartimento Formazione e ricerca, diretto dal responsabile Andrea Paterlini, coadiuvato da Rosella Amerini e Elisa de Carolis, ha avviato i lavori formativi

mirati a sviluppare efficaci competenze sindacali e la piena consapevolezza del ruolo strategico della Cisl nel mondo del lavoro.

Questo percorso formativo ha permesso di approfondire non solo gli aspetti organizzativi e operativi, ma anche il valore del dialogo sociale, della partecipazione e della difesa dei diritti, preparando i nuovi quadri sindacali ad affrontare le sfide con professionalità e determinazione.

Il corso, come di consueto, si è svolto attraverso poche lezioni frontali e molti lavori individuali e di gruppo; di grande importanza sono stati gli interventi dei due “testimoni” Lucia Sacco, segretaria First Cisl Emilia Centrale e Manuel Gallini, componente della segreteria First Cisl Gruppo Credem, i quali, grazie alla loro diretta esperienza nelle aziende sul territorio hanno saputo trasmettere una visione concreta e autentica delle dinamiche del mondo del lavoro, evidenziando le sfide e le opportunità legate alla rappresentanza sindacale.

Attraverso i loro racconti, frutto di esperienze personali, le partecipanti e i partecipanti hanno potuto comprendere l’importanza del dialogo, della contrattazione e della tutela dei diritti dei lavoratori, arricchendo il corso con prospettive pratiche e spunti utili per il proprio percorso professionale.

Sul tema della comunicazione efficace e degli ostacoli che possono comprometterla si è soffermato Gian Luis Del Bello Nava, responsabile del Dipartimento Informazione e comunicazione di First Cisl Emilia Romagna. Durante il suo intervento, ha evidenziato l’importanza di un linguaggio chiaro e inclusivo, capace di trasmettere messaggi in modo diretto e coinvolgente, soprattutto in un contesto sindacale dove la comprensione e l’empatia sono fondamentali.

Infine, Federica Pattini, responsabile del Coordinamento donne, politiche di parità e di genere, ha presentato un focus sulle violenze e molestie di genere e sessuali sui luoghi di lavoro e gli strumenti da utilizzare per prevenire, contrastare e supportare le vittime di queste gravi violazioni. Pattini ha sottolineato l’importanza di promuovere una cultura aziendale basata sul rispetto e sull’inclusione, illustrando le normative vigenti e i protocolli operativi che i rappresentanti sindacali possono adottare per intervenire in modo efficace.

Ha inoltre approfondito il ruolo cruciale della formazione e della sensibilizzazione, sia tra i lavoratori che tra i datori di lavoro, come strumenti fondamentali per creare ambienti lavorativi sicuri e dignitosi. Il suo intervento ha stimolato un dialogo profondo tra i partecipanti, rafforzando la consapevolezza dell’impegno necessario per tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, promuovendo parità e giustizia sul posto di lavoro.

La formazione è da sempre un cardine fondamentale dell’azione di First Cisl Emilia Romagna. Senza di essa, verrebbe meno la promessa di assistere le persone in ogni fase della loro vita lavorativa e personale. Al tempo stesso, rappresenta un’occasione preziosa per avviare un confronto vivace sulle tematiche sindacali e per rafforzare il senso di appartenenza a un gruppo di persone unite da valori comuni, come la solidarietà, la giustizia sociale e la tutela della dignità del lavoro.

È attraverso questi momenti di scambio e di approfondimento che si rafforza il senso di comunità e si costruisce una rete di relazioni basata sulla condivisione di esperienze e obiettivi. La formazione, quindi, non è solo trasmissione di competenze, ma un percorso di crescita collettiva, capace di ispirare e motivare le sindacaliste e i sindacalisti a svolgere il loro ruolo con passione e responsabilità.

Infine, con parole incisive e motivanti, Bedogni e Manzi hanno esortato i partecipanti a mettere a frutto le competenze acquisite durante il corso, ricordando loro che la formazione è il primo passo verso un’azione sindacale efficace e consapevole. I loro interventi hanno trasmesso entusiasmo e determinazione, ispirando le discenti e i discenti a contribuire attivamente alla costruzione di un sindacato vicino alle persone e capace di affrontare le sfide del futuro.

La segreteria First Cisl Emilia Romagna augura buon lavoro alle discenti e ai discenti che hanno partecipato al corso Sin-Dentro 2024, che si completerà nel 2025 con un modulo online sincrono e una giornata conclusiva in presenza.