C’erano una volte le “ricche” fondazioni bancarie… ora ci sono i grandi fondi istituzionali internazionali, che hanno gran peso, e spesso sono decisivi, nelle assemblee degli azionisti delle banche italiane.
Sarà stata la “grande crisi” post 2007, ancora lungi dall’essere risolta, sarà stata la politica di apertura “selvaggia” degli sportelli di fine anni ’90 inizio anni 2000 che ha comportato sovrapposizioni, concorrenza, altissimi costi e bassi ricavi, sarà stata e sarà la rivoluzione hi-tech con cui le banche si stanno misurando, sarà stata la globalizzazione e la concorrenza spietata di competitor non tradizionali (poste ed assicurazioni, finanziarie, banche digitali,colossi “fintech”), sarà, diciamolo, anche per la sfiducia della clientela, preoccupata per il bail in e per l’instabilità patrimoniale di alcune banche italiane che ha portato a clamorosi dissesti (non a caso First Cisl chiede, e non è una provocazione, di introdurre il reato di “disastro bancario”, (vedi); fatto sta che i tradizionali centri di potere delle banche italiane non sono più quelli di una volta.Approfondimento su Repubblica Economia a cura di Andrea Greco e Raffaele Ricciardi
Questo sito web utilizza cookie di sessione e analitici anonimizzati - indispensabili per il suo funzionamento - e cookie di terze parti per l’integrazione di elementi visivi (video YouTube, web font e widget) che se non accettati, rendono alcuni contenuti non accessibili. Cliccando “Accetta” si autorizza l'uso di tutti i cookie. Per leggere l'informativa completa cliccare “Personalizza” e quindi “Consulta la Cookie Policy”.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.