Il 2° Congresso First Cisl Gruppo Cassa Centrale Banca, svoltosi a Rimini il 17 e 18 marzo 2025, ha rappresentato un momento di riflessione e ridefinizione strategica per il sindacato. Alla presenza di Pier Paolo Merlini, Segretario nazionale con delega al Credito Cooperativo, Gianluca Pernisco, responsabile Cooperfirst, e Daniele Bedogni, Segretario generale First Cisl Emilia Romagna, l’assemblea ha riconfermato Alberto Giordano quale Segretario responsabile, unitamente alla segreteria composta da Alfonso Borroni, Valentina Brandi, Antonio De Martin, Andrea Di Noia, Agnese Giurano e Alessandro Scorsini.
I lavori congressuali si sono aperti con l’introduzione di Alberto Giordano, il quale ha offerto una disamina delle tesi congressuali, evidenziando l’imprescindibile necessità di una “metànoia”, ovvero una riforma concettuale e operativa del sindacato, in armonia con le trasformazioni epocali del settore. La relazione ha ripercorso le sfide del credito cooperativo: la crescente digitalizzazione, il consolidamento dei gruppi bancari e le pressioni della transizione ecologica, senza trascurare le opportunità derivanti dal forte radicamento territoriale.
L’attenzione si è poi focalizzata sull’attività contrattuale, con particolare rilievo al rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro e alla stipula del Contratto integrativo di gruppo, considerato un traguardo epocale per la categoria. Centrale è stata altresì la discussione sul welfare aziendale e sulla necessità di un costante aggiornamento dei profili professionali.
Di particolare rilevanza la tavola rotonda intitolata “Assistenza e previdenza: da complementari a strutturali?”, nel corso della quale è emersa la necessità di consolidare il ruolo del Fondo pensione e della Cassa mutua come pilastri strutturali della contrattazione. Intervenuti da remoto, Giuseppe Longo e Mario Bernardini, direttori degli enti bilaterali, che hanno sottolineato l’importanza di un’efficace strategia comunicativa per accrescere la consapevolezza e la partecipazione delle iscritte e degli iscritti.
Il tema della partecipazione ha attraversato l’intero dibattito, con approfondimenti sulle sue diverse declinazioni (gestionale, organizzativa, consultiva, finanziaria) e sulla necessità di superare la dicotomia tra capitale e lavoro, valorizzando il ruolo propositivo del sindacato all’interno dei gruppi bancari.
Di grande spessore gli interventi dei rappresentanti di Cassa Centrale Banca, Pasquale Del Buono e Bettina Petroni, che hanno riconosciuto il contributo costruttivo di First Cisl nel perseguire soluzioni condivise a beneficio sia dell’azienda che delle lavoratrici e dei lavoratori.
Pier Paolo Merlini ha ribadito l’importanza della partecipazione democratica quale fondamento dell’azione sindacale e ha posto l’accento sul valore della formazione continua, elemento imprescindibile per affrontare le sfide emergenti. Marzia Mustari, responsabile dell’Ufficio legale nazionale First Cisl, ha illustrato il ruolo cruciale della consulenza giuridica nell’assistenza ai lavoratori, mentre Gianluca Pernisco ha tracciato un bilancio dell’attività sindacale nel credito cooperativo, evidenziando i risultati conseguiti in materia di contratto collettivo, smart working e profili professionali.
Il dibattito ha confermato il riconoscimento per il lavoro svolto e la volontà di rafforzare l’unità del gruppo, superando logiche territoriali e consolidando la conoscenza sui temi previdenziali e assistenziali. Particolare rilievo è stato dato al ruolo delle Rsa, alla necessità di potenziare il proselitismo e alla strategia di rafforzamento della presenza di First Cisl nei gruppi bancari.
Il Congresso si è concluso con un rinnovato spirito di coesione e la consapevolezza della complessità delle sfide future, da affrontare con determinazione e fedeltà ai valori di rappresentanza, partecipazione e solidarietà che da sempre contraddistinguono la Cisl.