Istituzione dell’Autorità “Garante nazionale delle persone con disabilità”. L’approfondimento First Cisl

La Struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl ha realizzato un approfondimento sulle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 62 del 5 febbraio 2024 in merito all’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale delle persone con disabilità”.

La disciplina di delega di cui alla Legge 22 dicembre 2021, n. 227 “Delega al Governo in materia di disabilità” aveva infatti previsto l’adozione di uno o più decreti legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità.

Il traguardo, da realizzare entro il 30 giugno 2024 nell’ambito del Pnrr, prevedeva l’adozione da parte del Governo dei decreti legislativi che attuano le disposizioni previste dalla Legge delega per rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità.

Gli ambiti di intervento dei decreti legislativi sono:

  • definizione della condizione di disabilità nonché revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore;
  • accertamento della condizione di disabilità e revisione dei suoi processi valutativi di base;
  • valutazione multidimensionale della disabilità, realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato;
  • informatizzazione dei processi valutativi e di archiviazione;
  • riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità;
  • istituzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, di un Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità.

Nell’ambito degli interventi sopra indicati sono stati già emessi alcuni provvedimenti, in particolare il Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 con la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.

Per quanto concerne quest’ultimo intervento di radicale rinnovamento ricordiamo che le relative disposizioni sono finalizzate a garantire in Italia l’effettivo e pieno accesso al sistema dei servizi, delle prestazioni, dei supporti, dei benefici e delle agevolazioni, anche attraverso il ricorso all’accomodamento ragionevole e al progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato secondo i principi di autodeterminazione e non discriminazione.

La pubblicazione predisposta da First Cisl approfondisce le disposizioni relative alla figura e alle funzioni del Garante nazionale delle disabilità anche in relazione alla disciplina degli accomodamenti ragionevoli.

Buona lettura!


Qui l’approfondimento “Istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità” e delega al Governo in materia di disabilità ”

Qui tutti gli approfondimenti disponibili alla pagina della Struttura Donne e politiche di parità e di genere