Responsabilità familiare d’impresa: vantaggi per lavoratori e imprese. Il progetto #Cfr continua

Si terrà il 25 giugno 2025 a Praga il secondo Steering committee del progetto europeo “#Cfr – Responsabilità familiare d’impresa attraverso le relazioni industriali”, un’iniziativa promossa da First Cisl insieme a un ampio partenariato sindacale e accademico, che coinvolge dodici Paesi Ue più la Turchia.

L’obiettivo generale del progetto è ambizioso: costruire un modello di riferimento per le relazioni industriali nel settore finanziario, che consenta di implementare in modo sistematico politiche di responsabilità familiare nelle imprese.

In particolare, il progetto si propone di: testare l’ipotesi che le politiche di Corporate family responsibility (Cfr) generino benefici sia per i lavoratori che per le imprese; creare un indicatore per valutare la sensibilità delle aziende finanziarie verso la responsabilità familiare; raccogliere e analizzare dati e percezioni attraverso interviste e questionari sui bisogni familiari dei lavoratori; diffondere i risultati con conferenze, pubblicazioni e attività formative rivolte ai sindacalisti.

Il meeting di Praga è il quarto appuntamento dopo il lancio avvenuto a Siena ad ottobre 2023 , la prima riunione del Comitato di direzione tenutasi a Istanbul nell’ottobre 2024 e il workshop europeo svoltosi a Dublino lo scorso 20 maggio, e rappresenta una tappa fondamentale nella roadmap progettuale.

Durante l’incontro:

  • saranno condivisi i risultati parziali della ricerca, con particolare attenzione alle riflessioni emerse dal recente workshop Eurofound di Dublino;
  • saranno presentati i bisogni familiari dei lavoratori del settore finanziario, in comparazione con altri settori;
  • verrà illustrato lo stato di avanzamento dell’indicatore Cfr, uno strumento che potrà misurare in modo oggettivo l’attenzione delle aziende verso la conciliazione vita-lavoro. Tale indicatore potrà poi essere utilmente proposto alle imprese del settore per l’introduzione mediante la contrattazione collettiva;
  • verrà presentata la struttura del corso di formazione per i partner sociali, che si svolgerà a Siena nell’ottobre 2025, con l’obiettivo di rafforzare le competenze negoziali sui temi della responsabilità familiare.

Il progetto Cfr nasce dalla consapevolezza che la cura della vita familiare non è un affare privato, ma una questione che il sindacato vuole mettere al centro del dialogo sociale.

Promuovere politiche aziendali attente ai tempi di vita, alla genitorialità e al benessere personale significa rendere il lavoro più umano e sostenibile.

Il meeting di Praga è dunque un’occasione per fare il punto, ma anche per guardare avanti, costruendo – passo dopo passo – una nuova cultura delle relazioni industriali in Europa, e di ripensare profondamente il modo di concepire l’impresa, chiamata a una trasformazione non solo ‘green’ ma anche ‘social’.


Qui l’agenda dell’incontro