Come si negoziano politiche family-friendly efficaci nel settore finanziario europeo? A quali bisogni reali tali politiche dovrebbero rispondere? Ed è possibile misurare con un indice l’attuazione e l’impatto di queste politiche?
Queste le domande principali alla base del corso di formazione internazionale che First Cisl organizza il 2 e 3 ottobre 2025 a Siena nell’ambito del progetto europeo “#Cfr – Responsabilità familiare d’impresa attraverso le relazioni industriali”, promosso da First Cisl e finanziato dalla Commissione europea.
L’iniziativa si svolge dopo il meeting di Praga dello scorso giugno (e dopo il lancio avvenuto a Siena ad ottobre 2023 , la prima riunione del Comitato di direzione tenutasi a Istanbul nell’ottobre 2024 e il workshop europeo svoltosi a Dublino lo scorso 20 maggio) e rappresenta una tappa importante del percorso progettuale, in quanto occasione di confronto, studio e approfondimento per le/i rappresentanti sindacali che si occupano di contrattazione nel settore finanziario. Il corso infatti, si rivolge specificamente a sindacaliste e sindacalisti appartenenti ai 14 sindacati europei partner del progetto, con l’obiettivo di sviluppare competenze per negoziare politiche family-friendly che possano migliorare la qualità della vita di lavoratrici e lavoratori e delle loro famiglie, diventando al contempo un vantaggio competitivo concreto per le aziende.
Il corso si caratterizza per un approccio pratico e partecipativo, adotterà infatti una metodologia altamente interattiva, alternando momenti di formazione frontale a esercitazioni di gruppo, simulazioni di piattaforme negoziali e presentazioni in plenaria. Un approccio abituale nelle aule di formazione First Cisl, che permette a tutte e tutti coloro che partecipano, non solo di acquisire conoscenze teoriche, ma soprattutto di sviluppare competenze pratiche immediatamente spendibili nel proprio contesto operativo di rappresentanza sindacale.
Durante la prima giornata, le/i partecipanti si confronteranno sul vantaggio competitivo delle politiche Cfr attraverso attività di gruppo, seguite dall’intervento della professoressa Iwa Kuchciak dell’Università di Lodz (uno dei quattro partner scientifici del progetto) che illustrerà gli esiti della ricerca condotta sugli effetti positivi delle politiche Cfr sviluppate dalle aziende.
Quindi il focus si sposterà sull’analisi dei bisogni e delle aspettative di lavoratrici e lavoratori del settore finanziario europeo, con attività di gruppo e una presentazione dei risultati della ricerca sul campo condotta da Adapt a cura di Chiara Altilio – Adapt e Margherita Roiatti – Fondazione Adapt.
Il programma prevede quindi, un approfondimento del quadro normativo europeo a cura di Salvador Ruiz de Maya dell’Università di Murcia e la presentazione dell’indice Cfr sviluppato per il settore finanziario europeo e illustrato da Ali Rizvi del Trinity College Business School.
La seconda giornata è interamente dedicata agli aspetti negoziali delle politiche Cfr. Attraverso simulazioni guidate e con il contributo di esperte ed esperti come Ali Rizvi ed Elisabetta Artusio, Responsabile struttura nazionale Donne e politiche di parità e di genere First Cisl, i partecipanti potranno passare dalla teoria alla pratica, entrando nel concreto di come costruire una piattaforma negoziale sulle politiche family-friendly.
Il corso si concluderà con l’intervento di Sabrina Brezzo, Segretaria generale nazionale aggiunta First Cisl.
Questa iniziativa formativa rappresenta un passo importante verso la costruzione di un modello di relazioni industriali più attento alle esigenze delle famiglie, dimostrando come la responsabilità sociale d’impresa non sia solo un valore etico, ma anche uno strumento concreto per migliorare la produttività e l’attrattività delle aziende del settore finanziario.
Qui il programma del corso