L’assistenza sanitaria viene garantita tramite i seguenti istituti:
Polizza Sanitaria
A tutti i dipendenti e ai loro familiari fiscalmente a carico, viene riconosciuta gratuitamente una polizza sanitaria infortuni e malattia, sottoscritta con una delle primarie compagnie sul mercato (Unisalute fino a tutto il 2026).
Agli altri familiari (non a carico del dipendente) è concesso di aderire (di norma solo all’inizio di vigenza del contratto) alla polizza stessa a fronte del pagamento di un premio agevolato.
Quando il dipendente viene collocato a riposo per pensionamento, può scegliere comunque di proseguire l’iscrizione alla polizza sempre con condizioni agevolate fino a 78 anni. I testi completi delle polizze sono consultabili sul portale aziendale.
- GUIDA FIRST POLIZZA SANITARIA 2025
- GUIDA UNISALUTE AL PIANO SANITARIO 2025/2026
- LE PRESTAZIONI 2025-2026 IN BREVE
- STRUTTURE E MEDICI CONVENZIONATI: consultabili su www.unisalute.it (o App)
- CONTRIBUTI INTEGRATIVI CASSA MUTUA CAI: vai su www.cassamutua.org
- CONTRIBUTI INTEGRATIVI FIM VALORE SALUTE: fimvaloresalute.it
- CONTRIBUTI INTEGRATIVI MUTUA INTERNA SONDRIO: mutuainternasondrio.it
- CENTRALE OPERATIVA UNISALUTE: 800 822449 (8.30-19.30 da lunedi a venerdi)
- WEB: www.unisalute.it
- APPLICAZIONE per Tablet e cellulari scaricabile on line da playstore o appstore.
- Modulo Rimborsi cartacei: da inviare a Unisalute Spa – Rimborsi Clienti via Larga 8, 40138, Bologna.
- Modulo variazione anagrafica
Polizza rischi professionali ed extraprofessionali
Il personale dipendente di CA Italia, CAGS è assicurato anche contro i rischi professionali ed extraprofessionali grazie ad una polizza infortuni sottoscritta dall’azienda. Per eventuali informazioni o denuncia sinistri è necessario contattare l’addetto dell’Ufficio Amministrazione Personale di Parma o il vostro sindacalista.
Long Term Care
Si ricorda che tutti i dipendenti fruiscono anche automaticamente delle coperture previste dal CCNL per la “Long-term care”. Tale copertura assicurativa, realizzata dalla CASDIC, ha lo scopo di fornire una tutela nel caso di sopravvenuta non autosufficienza. Hanno diritto a fruirne i dipendenti in servizio e il personale in quiscienza dal 2008.
Per ogni approfondimento è possibile consultare il sito di casdic (www.casdic.it).