Nella busta paga di ottobre, disponibile da lunedì prossimo, saranno finalmente aggiornate le voci relative alla retribuzione in natura, fondamentali anche per un corretto monitoraggio e conteggio dei Fringe Benefit 2025. In particolare si tratta delle categorie MLT (retribuzione in natura progressivo anni corrente), e delle voci, riguardanti solo i colleghi beneficiari di agevolazioni creditizie, LRJ (retribuzione in natura c/c del dipendente) e LRF (retribuzione in natura prestiti al dipendente).
I dati aggiornati sono importanti per coloro che desiderano utilizzare il proprio credito welfare residuo nelle opzioni disponibili nella sezione “Fringe Benefit” all’interno della piattaforma Mondo Welfare (buoni spesa/acquisto/benzina e rimborso bollette/affitti) senza incorrere nel rischio di tassazione.
Ricordiamo che la conversione del credito welfare in buoni spesa o rimborso bollette e affitti, come ogni anno, verrà temporaneamente sospesa dopo il 30 novembre 2025 proprio per limitare i rischi di sforamento del limite dei fringe benefit per l’anno in corso.
Infatti il credito welfare eventualmente utilizzato in queste modalità viene conteggiato nel computo dei Fringe Benefit. Per questo è fondamentale, prima di procedere a richieste in mondo welfare, controllare attentamente nel cedolino la voce MLT (Retribuzione in natura progressivo anno corrente) aggiornata al mese precedente e di considerare poi tutti gli eventuali benefit di cui si beneficerà fino a fine anno.
Questo al fine di evitare il rischio di superare il limite annuale esente previsto per i Fringe Benefit (di 1000 o 2000 €) che farebbe scattare le trattenute per contribuzione previdenziale e imposte sul reddito su TUTTO l’importo e non solo sulla parte eccedente il limite fiscale!
Ricordiamo inoltre nuovamente che nel conteggio dei Fringe Benefit annuali vengono considerati anche gli eventuali premi derivanti dai contest aziendali (ad es. buoni Amazon).
Per questo rinnoviamo l’invito a conservare un prudenziale “margine di sicurezza” tra la soglia fiscale annuale e l’utilizzo effettivo dei benefit.
In presenza di almeno un figlio a carico è ancora possibile richiedere anche per quest’anno l’innalzamento della soglia esente dei FB tramite la funzione “composizione familiare” in HR Access.
L’aggiornamento dei dati relativi ai fringe benefit determina per alcune centinaia di colleghi ricalcoli a conguagli nella busta paga di ottobre. In particolare, in caso di superamento della soglia 2025, la tassazione verrà addebitata in maniera rateizzata in tre mensilità. Ai colleghi interessati da conguagli a favore o a debito superiori a 100€ è stata inviata apposita comunicazione dall’amministrazione del personale.
Per ulteriori info consulta in nostro approfondimento pubblicato nei mesi scorsi.
