CCNL Abi e dirigenti, part-time e straordinari: importanti traguardi sul tavolo nazionale

Il 15 luglio First Cisl, insieme alle altre sigle sindacali ha raggiunto l’intesa necessaria per definire il testo coordinato del rinnovo contrattuale già sottoscritto il 23 novembre 2023, conferendo piena operatività a tutte le novità ivi introdotte. Raggiunta anche l’intesa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dei dirigenti, con vigenza fino al 31 luglio 2028.

Una delle tematiche che ha richiesto maggiore attenzione, è stata quella riguardante l’orario di lavoro. A partire dal 1° gennaio 2026 le lavoratrici e i lavoratori a tempo parziale vedranno riconosciuta la maggiorazione economica dovuta in proporzione al minor orario di lavoro settimanale di 37 ore ottenuto con il rinnovo del Ccnl. Sino al 31 dicembre 2025 la riduzione dell’orario di lavoro continuerà ad essere riconosciuta in via transitoria, attraverso permessi retribuiti, che non avranno scadenza per la loro fruizione.

Inoltre, sempre dal 1° gennaio 2026, verrà adeguata la paga oraria utilizzata per il calcolo del lavoro straordinario. La nuova formula per determinare la quota oraria sarà: 1/360 della retribuzione annua per ogni giornata, diviso per 7,4 (anziché 7,5 come in precedenza), riflettendo così la riduzione dell’orario settimanale.

Il testo coordinato odierno fa seguito al rinnovo del 23 novembre 2023, che aveva previsto un incremento medio mensile della retribuzione pari a 435 euro mensili, per la figura della 3° area professionale 4° livello, oltre alla riduzione dell’orario di lavoro settimanale e altri importanti adeguamenti normativi per rispondere alle nuove esigenze del settore e del quadro legislativo. Tra le importanti intese raggiunte tra le parti, da sottolineare l’ampliamento delle prerogative della cabina di regia (ora finalizzata all’analisi dell’evoluzione dei diversi modelli organizzativi oltre che alla gestione delle trasformazioni digitali, per garantire e tutelare l’occupazione), che avvierà i propri lavori il 22 settembre 2025 affrontando tra i temi prioritari l’indagine di clima settoriale. Dal forte significato politico e sociale anche l’inserimento nel testo coordinato dell’Accordo nazionale su politiche commerciali e organizzazione del lavoro e di quello sulle molestie nei luoghi di lavoro, precedentemente inseriti come allegati al Ccnl.

La firma dell’articolato del contratto nazionale per Aree professionali e Quadri direttivi – commenta il Segretario generale nazionale First
Cisl Riccardo Colombani – è un passo importante che consolida i risultati ottenuti con lo storico accordo di rinnovo firmato a fine 2023. Nel solco tracciato, altrettanto importante è l’intesa raggiunta per la definizione del Ccnl dirigenti, che conferma l’importanza del sistema di relazioni industriali e della contrattazione collettiva per la regolazione dei diritti economici e normativi anche di tale importante categoria professionale”.

Il testo coordinato del Contratto collettivo nazionale di lavoro 23 novembre 2023 per i quadri direttivi e per il personale delle aree professionali.

Il testo dell’accordo di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti.