Come già anticipato tramite precedenti comunicazioni, la Legge di Bilancio ha confermato per il triennio 2025 – 2027 i limiti di esenzione, già in vigore nell’anno 2024, dei cosiddetti “fringe benefit” il cui limite rimane di 1.000 € annui che salgono a 2.000 € per i dipendenti con figli a carico.
ATTENZIONE: l’aggiornamento dei plafond non è automatico, pertanto, tutti coloro cui spetta l’innalzamento per figli a carico dovranno necessariamente accedere alla specifica procedura in corso di attivazione nella sezione “Inserisci dati personali” di “HR Access” (funzione Composizione familiare) e compilare i campi previsti anche se il carico fiscale dei figli non è cambiato rispetto all’anno precedente.
L’innalzamento a 2.000 € spetta a tutti i dipendenti che hanno almeno un figlio a “carico”, ossia un figlio con reddito annuo inferiore a 2.840,51 € oppure a 4.000 € per i figli di età inferiore a 24 anni.
Riguardo all’utilizzo del credito welfare sul portale Mondo Welfare, nella sezione “Fringe Benefit”, sono nuovamente disponibili i buoni spesa/acquisto/benzina. Ricordiamo nuovamente che prima di procedere alle richieste dei buoni (che sono soggetti al limite dei fringe benefit) è opportuno controllare nel cedolino la voce MLT (Retribuzione in natura progressivo anno corrente), aggiornata al mese precedente, e considerare poi tutti gli eventuali altri benefit di cui si beneficerà entro fine anno (compresi i benefit erogati dall’azienda come polizza infortuni, telefono e alloggi aziendali, ecc.).
Ricordiamo che superare il limite annuale di esenzione previsto per i Fringe Benefit (di 1000 o 2000 €) fa scattare le trattenute per contribuzione previdenziale e le imposte sul reddito su TUTTO l’importo e non solo sulla parte eccedente il limite fiscale.
Per questo rinnoviamo l’invito a conservare un prudenziale “margine di sicurezza” tra la soglia fiscale annuale e l’utilizzo effettivo dei benefit.