First Cisl Crédit Agricole: risultati e obiettivi negoziali dal confronto tra le segreterie

Le segreterie di Gruppo e Sas Aziendale e la delegazione trattante First Cisl Crédit Agricole Italia si sono riunite a Lazise (VR) per un confronto sull’attività politico-sindacale e per avviare la propria stagione congressuale che si chiuderà con il Congresso Nazionale della Federazione a giugno 2025.

L’ampio e costruttivo dibattito ha toccato svariati temi: in ambito negoziale sono stati sottolineati con soddisfazione i recenti accordi siglati su premio aziendale, assistenza sanitaria e condizioni bancarie che hanno consentito di aggiungere ulteriori elementi all’impianto normativo di secondo livello nel Gruppo. In particolare, il premio aziendale negli ultimi anni conferma un’importante tendenza di crescita che rispecchia i risultati economici del Gruppo.

Le Segreterie hanno confermato che gli obiettivi negoziali a breve termine saranno l’aggiornamento della normativa sullo smart working con la richiesta, a fronte di una posizione aziendale contraria, del riconoscimento del ticket pasto e la definizione di un accordo sulla mobilità, un tema che per First Cisl tocca aspetti più ampi rispetto all’attuale apertura aziendale sulle indennità di trasferta, temi come le missioni, i trasferimenti e le tutele assicurative.

Secondo First Cisl di Gruppo i risultati raggiunti recentemente sull’assistenza sanitaria dovranno comunque veder proseguire un percorso volto a programmare tempestivamente la ricerca di soluzioni per il futuro, mentre l’accordo sugli inquadramenti continuerà nel breve a richiedere un attento monitoraggio sulle difficoltà gestionali di applicazione che dovranno necessariamente completarsi per gradi nei prossimi mesi.

Ulteriore obiettivo delle segreterie First Cisl sarà quello di trovare soluzioni preventive ad evitare il ripetersi di quella “confusione gestionale” che a sua volta ha generato diverse ambiguità comunicative nell’applicare norme sulla fruizione delle ferie e delle ex festività.

Non da meno l’Organizzazione ritiene prioritario continuare ad agire in ottica partecipativa verso un miglioramento di processi e procedure stimolando il tavolo negoziale e l’Azienda a dare impulso e centralità al lavoro della Commissione Organizzazione del Lavoro, strumento prezioso di confronto che ha mosso i primi passi, ma che ancora necessita di maggior sviluppo. Il miglioramento delle procedure consentirà di agire anche sulla carenza di organico, ulteriore tema di attenzione per First Cisl che vorrebbe aprire un confronto per capire le logiche di determinate scelte aziendali che determinano troppo spesso carichi di lavoro che preoccupano il Sindacato.

La discussione è poi proseguita sull’analisi di tema organizzativi come l’importanza della comunicazione agli iscritti che continuerà ad essere un tema centrale, l’andamento associativo che continua a mostrare risultati di crescita incoraggianti e l’attenzione alla crescita dei quadri sindacali.

Particolare attenzione è stata posta sui recenti dati derivanti dal rapporto biennale di Gruppo sulle pari opportunità e sulla relazione dell’attività del Comitato Aziendale Europeo. Le segreterie hanno poi approvato i regolamenti congressuali e definito la delibera dei propri congressi per il 25 e 26 febbraio 2025 a Riccione, documento che sarà proposto per l’approvazione definitiva ai rispettivi Direttivi convocati per il 18 dicembre a Bologna.

Non sono mancati numerosi interventi e considerazioni da parte dei presenti ringraziati nella replica finale dal Segretario Responsabile di Gruppo Matteo Barbetta che ha sottolineato la positività del clima e l’importanza dei contributi di tutte/i nel corso della due giorni di riunione.