Il Gruppo avanza verso il futuro: gli ultimi aggiornamenti forniti alle OO.SS.

Nel corso dell’incontro del 21 maggio sono stati forniti alle Organizzazioni Sindacali aggiornamenti su diversi temi.

LA NUOVA CARTA DEL RISPETTO: PASSI CONCRETI VERSO LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO – Nell’ambito della promozione di comportamenti sempre più inclusivi e dediti al rispetto delle Persone, il Gruppo ha aggiornato la “Carta del Rispetto”, risalente al 2019, introducendo nuovi importanti concetti che riguardano ambiti già precedentemente individuati come la Conciliazione Vita/Lavoro, la Comunicazione ed i Comportamenti.

In particolare, tramite un adattamento informativo di Outlook, a breve sarà reso operativo un sistema per disincentivare l’invio di comunicazioni verso destinatari che si troveranno nel cosiddetto “tempo protetto”, cioè in ferie, in formazione o al di fuori del proprio orario di lavoro. Fatte salve eccezioni riconducibili a situazioni di urgenza, ciò dovrebbe tutelare il rispetto di una sorta di disconnessione nel proprio tempo libero, consentendo al destinatario, in caso di violazioni, di poter anche segnalare la violazione ad una apposita casella email dove potranno essere presi opportuni provvedimenti nei confronti dei trasgressori.

Si tratta di una importante iniziativa che verrà ampiamente pubblicizzata, anche tramite apposita circolare, che potrà diffondere ulteriormente una cultura quanto mai necessaria nel Gruppo, nell’ottica di un ridimensionamento crescente di comportamenti fuorvianti che abbiamo ripetutamente denunciato nel corso del tempo. La concretizzazione della “Carta del Rispetto” consentirà di fare passi concreti verso quella “disconnessione” tante volte richiamata dalle OO.SS.

ROBO4ADVISOR: L’INIZIO DI UNA NUOVA ERA? – A partire da luglio con un avvio pilota nelle DR Piemonte e Toscana, partirà il progetto denominato “Robo4advisor” che consiste in una piattaforma informatica in grado di fornire raccomandazioni di consulenza automatizzate ai gestori sugli investimenti da proporre ai clienti.

Si tratterebbe di un sistema avanzato in grado di aiutare il gestore che decidesse di utilizzarlo nella fase di preparazione all’incontro con il cliente, per ottenere suggerimenti sugli investimenti da proporre in fase di appuntamento. Il gestore potrebbe poi liberamente decidere se accettare, rifiutare o modificare i suggerimenti ottenuti.

Abbiamo ascoltato con grande attenzione la presentazione di questa novità che, seppur apparentemente positiva, potrebbe nascondere diverse insidie a partire dall’influenza delle campagne prodotto sull’algoritmo o di potenziali ulteriori pressioni commerciali, come della necessità di appurare con certezza che il sistema rispetti anche tutte le normative in vigore in ogni sua fase.

Ma è soprattutto un aspetto di grande attualità che non sfugge alle prime valutazioni: di fatto questo progetto sembra essere un primo passo tramite il quale sistemi di intelligenza artificiale entrano nel mondo del lavoro, ed in particolare nel nostro Gruppo, aprendo a scenari che certamente vanno monitorati con grande attenzione sin dal loro avvio. Valutazioni che andranno ponderate senza pregiudizi, ma anche verificando tutti i delicati aspetti che possono determinare in un campo ancora poco esplorato, la cui evoluzione potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era per il lavoro di consulenza e non solo.

ESTENSIONE AL SABATO DEL SERVIZIO CLIENTELA – Dopo una fase pilota l’Azienda ha annunciato che entro il mese di giugno il Servizio Clienti estenderà in maniera strutturale il proprio orario di lavoro anche al sabato con un nuovo turno 8.20-14.20 tramite l’impiego di otto colleghi su base prioritariamente volontaria. In linea teorica, stante l’organico a disposizione, ogni collega del Servizio potrebbe essere chiamato a turnare una volta al massimo ogni nove settimane. Il lavoro verrà svolto in smart working senza intaccare il plafond già in essere e beneficiando del buono pasto, con una settimana lavorativa che diventerebbe spalmata per sei ore in sei giornate in presenza del turno al sabato. In considerazione dell’introduzione del lavoro al sabato nel corso del 2024 è prevista la crescita di 10 unità dell’organico del Servizio.

ON LIFE SBARCA SULLA APP – A breve la APP di CAI verrà implementata con una sezione denominata “On Life Express” accessibile solo dai dipendenti, i quali potranno entrare direttamente ad esempio nel Fondo Pensione e nei Corporate Benefit. Sarebbe un primo passo verso una possibile estensione all’accesso in futuro, ad altri documenti utili come ad esempio al cedolino stipendio. Nella APP sarà inserita anche una sezione dedicata all’Internal Customer Satisfaction (ICS) con una fase pilota nei prossimi mesi ed una successiva estensione graduale. I colleghi potranno valutare ripetutamente, ed in forma anonima, le Strutture di Direzione Centrale ed alcune Strutture complesse come le Direzioni Regionali e i Servizi. Si tratterà di una indagine interna di soddisfazione con report continui che dovrebbe consentire di correggere criticità interne e migliorare il servizio nel suo complesso, rapidamente utilizzabile tramite cellulare. L’ICS sostituirà l’attuale sistema di rilevazione annuale in maniera sicuramente più rapida e dinamica, ma non sfugge che andrà certamente monitorato per evitare che si trasformi in una mera “raccolta di lamentele” interne al Gruppo e che possa invece essere effettivamente essere utilizzata come strumento di miglioramento dei processi a supporto dei colleghi di rete.

AGGIORNAMENTO FRINGE BENEFIT FIGLI A CARICO – In questi giorni la procedura Mondo Welfare sta recependo gli aggiornamenti inseriti dai colleghi con figli a carico per il riconoscimento del Fringe Benefit maggiorato previsto per il 2024. Ricordiamo quindi, a chi ancora non avesse provveduto, che è necessario inserire la richiesta in HR access/Composizione Familiare (verificando anche la correttezza degli altri dati) ed attendere poi qualche giorno per l’aggiornamento in Mondo Welfare.

A questo proposito è stata segnalata all’Azienda l’impossibilità di aggiornare i dati per il Personale in lunga assenza, per il quale sarà fatta una verifica per capire che modalità adottare.

Ricordiamo anche che prosegue fino al 31 maggio la possibilità per gran parte del Personale di incrementare il proprio premio aziendale tramite l’apposita scelta per cui rimandiamo alla guida interattiva presente sul nostro sito. Nel frattempo, nella procedura Mondo Welfare è stata nuovamente inserita la possibilità di chiedere il rimborso per le utenze domestiche, mentre per il rimborso degli affitti e degli interessi sui mutui sono ancora in corso valutazioni di natura fiscale per vedere se sarà possibile beneficiare di tali opportunità.

Il comunicato sindacale