Con l’accordo sottoscritto il 17 luglio, sono stati definiti alcuni interventi sugli organici con lo scopo di integrare il ricambio generazionale già in atto nel Gruppo.
Le parti, dopo aver analizzato l’andamento delle politiche occupazionali negli ultimi 18 mesi, che registrano 418 assunzioni dal 1 gennaio 2018 ad oggi a compensazione delle uscite per pensionamenti e Fondi di Solidarietà, hanno definito l’ingresso di almeno 43 risorse (14 nuove assunzioni e 29 stabilizzazioni di colleghi a tempo determinato), tramite cui sarà possibile far fronte ad alcuni interventi in uscita dettati principalmente dagli ultimi processi riorganizzativi come Progetto Fellini, creazione delle DR e incorporazione di CA Carispezia nella Capogruppo.
In particolare, ad 11 colleghi che avevano già aderito al Fondo 2017 nella ex-banca Carim sarà consentito, su base volontaria e così come da previsioni dell’accordo, di poter anticipare la finestra di accesso in alcuni casi di 3 mesi ed in altri di oltre tre anni. Con adesione volontaria ed incentivata, i restanti 33 colleghi che avevano presentato domanda al Fondo di Gruppo nel 2016, potranno confermare la stessa per accedere al Fondo di Solidarietà il 1 dicembre. Si tratta nello specifico di 12 persone in CA Friuladria, 7 in CAGS e 14 in CA Carispezia. Infine, per un massimo di 10 Dirigenti sarà possibile accedere volontariamente al Fondo di Solidarietà con tre finestre dal 1.12.2019 al 1.7.2021.
Complessivamente, si tratta di contenuti interventi a livello numerico che consentono a diversi colleghi di migliorare o beneficiare delle possibilità di uscita anticipate dal mondo del lavoro, e contemporaneamente favoriscono il ricambio generazionale, con una particolare attenzione all’occupazione giovanile.
Inoltre l’inserimento di forze fresche, prevalentemente nella rete commerciale, rappresenterà una prima risposta alla profonda necessità di potenziamento dell’organico delle Filiali.