Il segretario responsabile First Cisl Gruppo Bper, Emilio Verrengia, ha partecipato al direttivo della Sas di Complesso di Bper Banca (link) che si è tenuto a Peschiera Del Garda nei giorni 27 e 28 giugno ed in occasione del quale è stato eletto componente della segreteria Andrea Anguissola.
La riunione, alla quale hanno partecipato circa 50 dirigenti sindacali provenienti da tutta Italia, si è aperta con la relazione della segretaria responsabile della Sas di Complesso Bper Banca, Elisabetta Artusio, ed ha visto la partecipazione del segretario generale della First Cisl di Brescia, Gian Paolo Bottanelli; della segretaria territoriale della Cisl di Brescia, Maria Rosa Loda; della segretaria generale della Federazione macro-regionale Alto Adige-Trentino-Veneto, Rosaria Di Martino; della segretaria generale della First Cisl di Verona, Elisa Segabinazzi; del segretario responsabile del Banco di Sardegna, Roberto Fiori; della coordinatrice nazionale con delega al gruppo Bper, Sabrina Nanni e del segretario generale nazionale, Riccardo Colombani.
Emilio Verrengia, nella sua relazione tenuta nel secondo giorno di lavori, ha anzitutto descritto gli accordi siglati negli ultimi mesi (manovra sul personale e ricambio generazionale; 4° slot chiusure sportelli; evoluzione B-Customer; Banca Cesare Ponti; elezione nuovi Rls) e le principali questioni affrontate all’attuale tavolo negoziale (filiali online; banca del tempo solidale; inquadramenti; evoluzione Clo).
Ha poi evidenziato l’aumento delle segnalazioni di “pressioni commerciali” nella rete e la presenza di un clima lavorativo sempre più pesante, sottolineando come l’azienda è totalmente votata al raggiungimento degli obiettivi commerciali, rischiando di trascurare il benessere lavorativo delle persone che si prodigano di raggiungere (e raggiungono!) tali risultati. In questo senso ha rimarcato la vocazione di First Cisl ad essere il sindacato di prossimità, plaudendo il lavoro di tanti dirigenti sindacali che quotidianamente sono a fianco dei lavoratori.
In conclusione, rispetto ai futuri slot di chiusure previsti dal Piano industriale, ha sottolineato il lavoro svolto da First Cisl con l’Osservatorio sulla desertificazione bancaria – tema lanciato per primi proprio dalla nostra organizzazione sindacale – che mostra come la dismissione di sportelli da parte delle banche rischi di diventare non solo un’emergenza economica, ma anche sociale, causando l’esclusione di sempre maggiori quote di popolazione e di imprese.
Il segretario generale First Cisl, Riccardo Colombani, nel corso della sua relazione durante il primo giorno di lavori, ha parlato di pluralismo sindacale, del ruolo sociale delle rappresentanze sindacali e della resilienza, quale caratteristica fondamentale delle sindacaliste e dei sindacalisti; ha sottolineato la necessità di un nuovo modello di consulenza finanziaria su base indipendente, di una rotta alternativa al fenomeno della desertificazione bancaria e del valore aggiunto di forme di partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita dell’impresa: tema, quest’ultimo, molto caro alla Cisl, altresì inserito nell’ultimo rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro firmato alla fine di novembre dello scorso anno. In seguito Colombani ha delineato i tratti che perimetrano il mercato del lavoro in Italia e, in particolare, nel settore creditizio e finanziario; ha sottolineato la necessità di prendersi cura di chi ‘esce’, ma anche di chi ‘resta’ in termini di adeguati livelli occupazionali. “La sostenibilità dei livelli occupazionali è fondamentale per garantire futuro al sistema Italia, non solo al nostro settore” – ha sottolineato Colombani, aggiungendo che “abbiamo recentemente sottoscritto un contratto collettivo nazionale di lavoro che presenta molteplici elementi di innovazione. Ora la sfida continua a livello di negoziazione sia aziendale che di gruppo”.
La coordinatrice nazionale con delega al gruppo Bper Banca, Sabrina Nanni, a conclusione dei lavori del secondo giorno, ha ripercorso la strada sin qui percorsa sia sul fronte negoziale che sul piano delle relazioni intersindacali; ha ricordato il valore centrale della comunicazione, sia verso l’interno dell’organizzazione sia verso le persone che rappresentiamo; ha rammentato le buone pratiche sinora realizzate nel settore al fine di debellare le indebite politiche commerciali. “Bper Banca vive una nuova stagione” ha ricordato Nanni. “Noi di First Cisl la accogliamo con spirito vigile, determinati a confermare il nostro impegno di rappresentanza con competenza e professionalità”.