Il 3° Congresso della Sas First Cisl del Gruppo Bper, celebrato a Rimini il 13 e 14 marzo 2025, alla presenza del Segretario generale nazionale, Riccardo Colombani, e della Coordinatrice nazionale con delega al gruppo Bper, Sabrina Nanni, ha eletto come nuovo Segretario responsabile Alberto Broggi. La nuova segreteria di gruppo sarà composta da Antonio Polcaro, Franca Maria Fancellu, Francesco Melis, Gianpietro Spigone, Marco Piccolo, Mario Raimondi, Maurizio Davi, Michele Fiscarelli, Roberto Fiori, Sabrina Schieri e Salvatore Porcu.
I lavori congressuali si sono aperti con l’appassionata relazione del segretario uscente, Emilio Verrengia, al quale sono giunti unanimi i ringraziamenti per il lavoro sin qui svolto: lavoro che proseguirà con l’assunzione di incarichi di livello nazionale, associati all’impegno storicamente profuso a favore della direzione regionale Calabria-Sicilia in veste di coordinatore del comitato territoriale.
“Subentrare a Emilio Verrengia come segretario del Gruppo Bper – ha dichiarato Alberto Broggi – è un grande onore ma anche una grande responsabilità perché Emilio ha fatto la storia di questo gruppo e ha scritto pagine importanti. Fino all’ultimo si è speso e non ho dubbi che continuerà a farlo per sostenere la causa dei colleghi. Oltretutto nel tempo siamo diventati amici fidati e questo mi riempie di orgoglio.
Trovo una squadra di dirigenti sindacali del gruppo Bper competente, unita, volenterosa che, ispirandosi ai valori e alle idee della Cisl, ha interpretato un ruolo da protagonista nel tavolo delle trattative contrattuali.
La congiuntura del sistema bancario italiano è particolarmente delicata. Dovremo affrontare gravi temi come la desertificazione bancaria e il disimpegno delle aziende nei territori che comportano un grave danno sociale perché colpiscono le fasce più deboli della popolazione, il delicato fenomeno della digitalizzazione e intelligenza artificiale, nonché nuove operazioni societarie che stravolgeranno gli assetti di tutto il sistema bancario.
La mia convinzione è di poter fare bene proprio grazie alla bontà della squadra. Uno degli aspetti più importanti del mio mandato, al fine di assicurare il futuro della struttura sindacale di First Cisl nel gruppo Bper – ha concluso Alberto Broggi – è rappresentato dalla valorizzazione dei tanti giovani la cui crescita dovrà permettere un ricambio generazionale sereno, forte e competitivo degli organismi”.
“Con il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) Abi del 23 novembre 2023 – ha detto il Segretario generale nazionale Riccardo Colombani – abbiamo raggiunto, fra gli altri, l’importante risultato di redistribuire l’elevata reddittività delle banche. È però solo un punto di partenza! Alle singole aziende è infatti demandato il compito di perseguire ulteriori incrementi retributivi per redistribuire la specifica redditività della propria banca.
Speriamo nell’approvazione della proposta di legge sulla partecipazione promossa dalla Cisl, ora in Senato. Sarà compito delle delegazioni trattanti formulare con le singole banche accordi che realizzino effettivamente la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
Per contrastare le cd. “pressioni commerciali” è anzitutto necessario vigilare sull’applicazione delle norme interne che disciplinano i comportamenti organizzativi affinché non siano in violazione dell’accordo nazionale e di gruppo.
È necessario migliorare ulteriormente i prossimi accordi di ricambio generazionale affinché aumenti la quota di giovani assunti nel nostro settore.
Saremo il settore probabilmente più impattato dall’intelligenza artificiale, per questo abbiamo chiesto la convocazione della “cabina di regia” inserita nel nuovo Ccnl: abbiamo bisogno di governare questo processo e non di subirlo passivamente, per coglierne le opportunità. Certamente – ha concluso Colombani – nessuno deve pensare che l’Intelligenza artificiale possa essere motivo per ridurre la forza lavoro del settore.
Il nuovo Direttivo ha poi nominato i nuovi referenti: “Alte professionalità” (Eva Pellegrini), “Comunicazione” (Marco Piccolo), “Donne, politiche di parità e di genere” (Laura Murru), “Esodati” (Salvatore Porcu), “Bilateralità” (Franca Fancellu), “Legale” (Alessandra Carletti) e “Welfare e benessere” (Sabrina Schieri).