Clicca qui per accedere al sito ufficiale di Cassa mutua nazionale
Cassa mutua nazionale (Cmn) nasce nel 1994 per volontà comune delle Organizzazioni sindacali nazionali e Federcasse che sono, a tutt’oggi, le “fonti istitutive”, con l’obiettivo di fornire ai dipendenti del settore BCC una mutua sanitaria.
Non ha finalità di lucro e il suo scopo è quello di fornire assistenza ai Destinatari mediante il rimborso delle spese sanitarie sostenute, secondo quanto previsto dal Nomenclatore annuale delle prestazioni, annualmente aggiornato. È a tutti gli effetti uno strumento di welfare previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro per “tutti i prestatori di lavoro subordinato, non in prova, alle dipendenze di Aziende e altri organismi operanti nell’ambito del Credito Cooperativo che siano aderenti alla Federazione Italiana delle BCC/CRA ovvero ad una Federazione locale e che applichino i c.c.n.l. stipulati dalla Federazione Italiana delle BCC/CRA”. Le prestazioni di Cassa mutua nazionale sono estese ai componenti dei nuclei familiari di dipendenti e pensionati (c.d. beneficiari), senza esclusioni imputabili allo stato di salute o ad altre condizioni pregresse rispetto al momento dell’adesione.
Il Nomenclatore annuale delle prestazioni prevede:
- il rimborso delle prestazioni sostenute;
- l’erogazione di diarie;
- l’erogazione di prestazioni presso strutture convenzionate (convenzioni dirette) a livello nazionale e locale;
- prestazioni a copertura dello stato di non autosufficienza.
Il finanziamento delle prestazioni avviene attraverso contributi, in termini fissi e percentuali, definiti nella contrattazione collettiva nazionale: parte a carico del datore di lavoro e in misura minore a carico di lavoratrici e lavoratori, rispettando il principio di proporzionalità rispetto alle capacità economiche di ogni singolo assistito. Mutualità e solidarietà sono i principi cardine su cui si basa Cassa mutua nazionale mettere a fattor comune le risorse di tutti, permette di fronteggiare le necessità di chi, di tempo in tempo, si trova in situazione di maggior bisogno o svantaggio. Un’altra peculiarità di Cmn risiede nel principio di copertura “a vita intera” perché anche il personale in quiescenza (ed il proprio nucleo familiare) mantiene il diritto all’iscrizione, senza limiti di età. Le prestazioni offerte da Cmn si sono evolute negli anni, attraverso nuove forme di contribuzione di tipo regionale a partire dal 2012, con finalità di medicina preventiva (check up) e odontoiatrica. A partire dal 2024 i gruppi bancari cooperativi hanno iniziato a costruire modelli di “prestazioni sanitarie aggiuntive”, finanziate da contribuzioni derivanti dalla contrattazione di secondo livello, nel solco della prevenzione e dell’odontoiatria. La persona e le sue necessità al centro, sempre.
Rappresentanti all’Assemblea dei Destinatari di Cassa Mutua Nazionale
Nelle giornate del 7 e 8 maggio 2024 si sono tenute le elezioni dei rappresentanti, di parte sindacale, all’assemblea dei Destinatari di Cassa Mutua Nazionale, così come stabilito dall’articolo 8 dello statuto. Ogni tre anni, infatti, si rinnovano i componenti dell’assemblea, costituita da 1 delegato ogni 500 Destinatari o frazione di 500. A seguire l’elenco delle rappresentanti e dei rappresentanti First Cisl eletti:
Effettivi: Battistini Christian, Brandi Valentina e Lambertini Silvia (Emilia Romagna), Gallo Paolo, Mangiaracina Baldo e Wadan Gamal (Enti Centrali), Del Bianco Pamela (Friuli Venezia Giulia), Rosati Marco (Lazio Umbria Sardegna), Patrini Silvia e Frera Michela (Lombardia), Frezzotti Fernando (Marche), Craveri Nicola (Piemonte Liguria Valle d’Aosta), Gagliardi Massimiliano (Puglia Basilicata), Vignaga Luca, Fornasiero Massimo e Balasso Angelo (Veneto).
Supplenti: Braschi Linda, Boschi Matteo, Guaraldi Alessia e Pieri Luca (Emilia Romagna), Arras Elsa, Brancato Alfio e Del Giudice Stefano (Enti Centrali), Cannellotto Elisa(Friuli Venezia Giulia), Penna Gaetano(Lazio Umbria Sardegna), Albertazzi Claudia, Beltrami Elena e Tupputi Rossella (Lombardia), Sparaventi Alfredo (Marche), Martini Mauro (Piemonte Liguria Valle d’Aosta), Giurano Agnese (Puglia Basilicata), De Martin Antonio e Galantini Silvio (Veneto).
Sono componenti degli Organismi statutari:
- Di Noia Andrea, componente del Comitato amministratore;
- Castellani Riccardo, Presidente del Collegio dei revisori.
Clicca qui per la newsletter di First Cisl Credito Cooperativo
Scrivici
È inoltre a disposizione l’indirizzo e-mail cmnchevorrei@firstcisl.it per poter fornire tutti i suggerimenti alle nostre e ai nostri delegati affinché possano proporli all’Assemblea dei rappresentanti dei Beneficiari di Cassa Mutua Nazionale.