First Cisl all’Assemblea dei delegati del Fondo pensione nazionale del Credito Cooperativo

First Cisl ribadisce i propri capisaldi: sostenibilità, garanzia e formazione

È in corso l’assemblea del Fondo pensione nazionale alla quale partecipano i nove delegati First Cisl eletti lo scorso marzo. Ai saluti del Coordinatore First Cisl Gianluca Pernisco, oltre che dei segretari delle altre organizzazioni sindacali, si sono aggiunti gli interventi di Federico Freni, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Senatore Massimo Garavaglia e di Augusto Dell’Erba, Presidente di Federcasse, i quali hanno posto l’attenzione su due aspetti virtuosi del Credito Cooperativo: preservare e favorire la crescita di un fondo di previdenza, sottolineando che il capitale investito corrisponde al risparmio previdenziale degli aderenti, e perseguire investimenti che stiano sul territorio e ritornino al territorio sul quale il Credito Cooperativo insiste. Come First Cisl condividiamo da tempo questa necessità di sostenere l’economia reale sfociata nella proposta di creazione del Finer (Fondo di investimento nell’economia reale).

Gli interventi dei nostri rappresentanti vertono su aspetti cruciali:

  • si sottolinea che la sostenibilità del fondo è ipotecata dall’andamento demografico degli aderenti, la maggior parte dei quali vicini alla pensione e che quindi andranno necessariamente a drenare una grossa fetta di capitale investito in mancanza di un adeguato ricambio generazionale;
  • tempo perso nella creazione di un comparto di salvaguardia per un capitale garantito per chi, vicino al traguardo lavorativo, non vuole subire le oscillazioni dei mercati che, come purtroppo osserviamo in questi giorni, possono essere anche molto violente;
  • scendere attivamente in campo per promuovere interventi di educazione previdenziale su tutto il territorio, anche attingendo a risorse derivanti dal recupero delle eccedenze di cassa non versate (ex articolo 39 del Contratto collettivo nazionale di lavoro).

Questi alcuni dei temi trattati nel dibattito, durante il quale altre voci si sono soffermate su aspetti quali il condiviso riconoscimento dell’impegno profuso dai dipendenti della struttura, la leggera sotto performance dei comparti rispetto al benchmark e la valutazione dell’opportunità di aumentare i costi a carico degli aderenti che non versano contributi quali esodati, beneficiari di Rita e fiscalmente a carico.

In questo consesso si procederà anche al rinnovo dell’organo amministrativo per il triennio 2025-2028.

Roma, 29 aprile 2025

CooperFirst – Coordinamento Credito Cooperativo First Cisl

 


Qui l’articolo a firma della segreteria di CooperFirst – Coordinamento Credito Cooperativo di First Cisl