Il 6 marzo 2025, presso la sala Zambelli di via Stalingrado a Bologna, si è svolto il 3° Congresso della Sas di complesso di Unipol e della Sas di gruppo Unipol, alla presenza di Marco Barioni, componente della Segreteria territoriale di First Cisl Area Metropolitana Bolognese e Ferrara, e di Roberto Garibotti, amico ed ex componente della Segreteria nazionale di First Cisl, oggi in pensione.
I lavori sono stati aperti da Orietta Ruccolo, Segretaria organizzativa di Cisl Emilia Romagna nonché collega aziendale e delegata, la quale, in qualità di Presidente del Congresso, ha guidato le presenti e i presenti nell’adempimento delle procedure congressuali.
A seguire, Giampaolo Rossi, Segretario responsabile uscente della Sas di complesso di First Cisl Unipol, ha espresso soddisfazione per il percorso compiuto dall’organizzazione negli ultimi tre anni, pur riconoscendo le difficoltà attuali, in particolare il mancato avanzamento aziendale sullo smart working. Rossi ha sottolineato l’urgenza di un intervento incisivo, sia per il rinnovo del Contratto integrativo aziendale sia per contrastare le rigidità che rischiano di compromettere il coinvolgimento attivo delle lavoratrici e dei lavoratori nelle diverse sedi territoriali.
Nunzio Diana, Segretario responsabile uscente della Sas di gruppo di First Cisl Unipol, dopo aver espresso riconoscenza a Roberto Garibotti e Orietta Ruccolo per la loro costante vicinanza, si è soffermato sulla necessità di pensare a nuovi modelli di relazioni sindacali. Diana ha ribadito l’importanza di rafforzare la coesione e la solidarietà tra le colleghe e tra i colleghi, individuando obiettivi concreti e progressivi per ottenere risultati tangibili.
Durante il dibattito congressuale sono emerse questioni di cruciale importanza per il settore assicurativo, per il ruolo del sindacato e, più in particolare, per la situazione aziendale. Delegate e delegati hanno evidenziato la necessità di tutelare con determinazione i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e di riaffermare il sindacato come presidio di trasparenza, equità.
È emersa con forza l’esigenza di un fronte sindacale compatto e coeso, capace di rispondere con determinazione alle attuali difficoltà. Di fronte a un contesto in cui l’azienda sembra disconoscere il valore del confronto e della contrattazione, le partecipanti e i partecipanti hanno sottolineato l’importanza del supporto e della sinergia tra tutte le strutture sindacali interne alla nostra sigla, federali e confederali, affinché si possa affrontare questa fase con spirito di unità e con la ferma volontà di difendere i principi del dialogo, dell’ascolto e della partecipazione.
Il Congresso ha rappresentato anche un significativo momento democratico, con l’elezione dei nuovi direttivi della Sas di complesso e della Sas di gruppo prima, dei delegati al Congresso nazionale poi e a seguire delle due nuove segreterie.
Giampaolo Rossi è stato riconfermato Segretario responsabile della Sas di complesso, affiancato in segreteria da Catia Tarozzi e Fabio Mazza, con Alessia Salvatori componente dello staff di segreteria.
Anche Nunzio Diana è stato riconfermato Segretario responsabile della Sas di gruppo, con una segreteria composta da Santa Crisci, Giampaolo Rossi, Rosario Scicchitano e Antonella Miccoli e con Elena Leidi componente dello staff di segreteria.
Il Congresso ha riaffermato la volontà di rilanciare l’azione sindacale in un contesto in continua evoluzione, con l’obiettivo di consolidare la rappresentanza e di individuare nuove strategie per affrontare le sfide del futuro. La strada da percorrere passa attraverso l’unità, la partecipazione e l’impegno condiviso, per garantire un futuro solido e inclusivo per tutte le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo Unipol.