Si è svolto ieri, presso Zanhotel Europa di Bologna, il 3° Congresso territoriale di First Cisl Area Metropolitana Bolognese e Ferrara, un’importante occasione di partecipazione e confronto per riflettere sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e sulle strategie necessarie per garantire una rappresentanza sindacale sempre più efficace e vicina alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori. Inoltre, il Congresso ha segnato un fondamentale passaggio di rinnovamento democratico, con l’elezione del nuovo Direttivo e della Segreteria, confermando l’impegno della categoria nel rafforzare il proprio ruolo di tutela e sostegno in un contesto in continua evoluzione.
L’evento è stato aperto da una tavola rotonda moderata da Alberto Vignali, Segretario generale territoriale uscente, e incentrata sulle implicazioni etiche e sociali, sulle sfide future e sulle opportunità/criticità che l’intelligenza artificiale (IA) ha già oggi nel mondo del lavoro.
Per capire l’importanza, i benefici – ma anche gli impatti negativi – di questa nuova e crescente tecnologia sono stati invitati il dottor Marco Lodi, Direttore generale di Caricese Srl, il professor Marco Pericci, imprenditore, formatore e consulente d’impresa ed il Segretario Generale First Cisl nazionale Riccardo Colombani. I relatori, alternandosi nelle risposte a specifiche domande, hanno evidenziato le molteplici sfaccettature e l’impatto sulla società del fenomeno oggetto di discussione.
Gli ospiti al tavolo hanno espresso diverse preoccupazioni, tra cui il rischio di un utilizzo egemonico dell’intelligenza artificiale da parte delle grandi multinazionali e la possibilità di una sua programmazione intenzionale, tuttavia, è stato anche sottolineato come non solo la regolamentazione europea in materia, ma anche l’etica, debba essere a maggior ragione alla base della programmazione dell’intelligenza artificiale, poiché essa ha già iniziato a trasformare il panorama lavorativo, automatizzando compiti ripetitivi e riducendo la necessità di personale umano anche nel nostro settore. Solo attraverso la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze, considerate essenziali per affrontare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, le lavoratrici ed i lavoratori potranno trarre un reale beneficio nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
In questo senso appare determinante l’apporto che il sindacato può fornire in sinergia e in collaborazione con le aziende per creare valore condiviso e facilitare l’ingresso delle nuove generazioni nel mercato del lavoro, evitando il rischio che la macchina possa in un prossimo futuro sostituirsi all’uomo. La partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori nella vita aziendale è la chiave di volta necessaria per favorire un benessere condiviso e migliorativo delle condizioni di lavoro.
In conclusione, la tavola rotonda ha invitato la platea ad una profonda riflessione sul significato di ottimizzazione, che non dovrebbe essere intesa solo in termini puramente materiali: è fondamentale insegnare alle macchine il valore delle azioni e affrontare le questioni etiche attraverso un approccio responsabile e consapevole da parte di tutti gli attori sociali in gioco. Formazione, etica, regolamentazione e partecipazione sono le parole chiave per governare la transizione tecnologica e costruire un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia al servizio dell’uomo e del suo benessere.
Al termine della tavola rotonda, il Segretario generale uscente, Alberto Vignali, ha ripercorso impegni, progetti e iniziative intraprese dalla segreteria nel corso dell’ultimo mandato congressuale. Un periodo segnato principalmente da un costante e continuo dialogo con le dirigenti e i dirigenti sindacali attivi nelle diverse realtà bancarie, assicurative e del comparto della riscossione del territorio. Un confronto continuo che ha rafforzato anche il legame con la Cisl Area Metropolitana Bolognese e la Cisl Ferrara.
Vignali ha sottolineato il ruolo centrale della formazione, da sempre pilastro fondamentale per valorizzare le competenze e le esperienze della comunità sindacale. Ha inoltre evidenziato il forte impegno che la segreteria ha avuto nel sostenere i progetti del Coordinamento Pari Opportunità, tra cui l’importante iniziativa dello Sportello di primo ascolto.
Infine, il Segretario ha posto l’accento sull’importanza del rinnovamento comunicativo, un impegno strategico che ha visto l’adozione di nuovi media e strumenti digitali per rafforzare la presenza e l’efficacia dell’azione sindacale. Questo percorso si è concretizzato non solo nell’ampliamento dei canali di comunicazione, ma anche in un costante aggiornamento dei contenuti sui social media e sul sito web, con l’obiettivo di garantire un’informazione tempestiva, chiara e accessibile a tutte le lavoratrici e i lavoratori.
I lavori congressuali sono proseguiti con il saluto degli ospiti – Enrico Bassani, Segretario generale Cisl Area Metropolitana Bolognese, Giuseppe Tagliavia, Segretario generale Cisl Ferrara, Daniele Bedogni, Segretario generale First Cisl Emilia Romagna, Livio Mercatante, avvocato giuslavorista, Valentina Brandi Segretaria generale First Cisl Romagna, Mara Friggione e Francesca Mari, Coordinamento territoriale Pari Opportunità – e con gli interventi delle delegate e dei delegati sindacali. È stato questo un momento di confronto e condivisione che ha arricchito il dibattito sulle sfide future del sindacato.
Successivamente, si è svolta la votazione per il rinnovo del Comitato Direttivo territoriale, un passaggio fondamentale per garantire continuità e innovazione nell’azione sindacale.
Il Comitato Direttivo territoriale ha confermato alla guida di First Cisl Area Metropolitana Bolognese e Ferrara Alberto Vignali, riconoscendone l’impegno e la visione strategica maturata nel corso del mandato precedente. Al suo fianco, a completare la squadra di Segreteria, sono stati eletti Cinzia Bonsetti e Marco Barioni, che contribuiranno con la loro esperienza e competenza a portare avanti il lavoro di rappresentanza e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del settore bancario, assicurativo ed esattoriale.
First Cisl Area Metropolitana Bolognese e Ferrara augura alla nuova segreteria buon lavoro.