Anche quest’anno, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl lancia un forte messaggio con il manifesto dedicato all’8 marzo 2025. Una frase che non lascia spazio a esitazioni e che richiama l’urgenza di interventi concreti per garantire pari opportunità nel mondo del lavoro e nella società.
Sono i dati a parlare. Secondo il Global gender gap report 2023 del World economic forum, ai ritmi attuali serviranno ancora 131 anni per colmare completamente il divario di genere a livello globale. In Europa il divario retributivo di genere si attesta attorno al 13%, in Italia, nel settore privato, intorno al 15% (4,7% nel pubblico) con punte più alte nel settore finanziario e assicurativo (23%).
Secondo il Rapporto annuale 2024 dell’Istat, il tasso di occupazione femminile è significativamente più basso rispetto a quello maschile (56,5% contro 76% nel 2022). Inoltre, le donne presentano un tasso di mancata partecipazione al lavoro più elevato (18% contro 12,3% degli uomini).
Il Rendiconto di genere 2024 dell’Inps evidenzia che le lavoratrici con un contratto a tempo parziale rappresentano il 64,4% del totale, e il part-time involontario è prevalentemente femminile, coinvolgendo il 15,6% delle donne rispetto al 5,1% degli uomini.
Sempre prendendo in considerazione i dati forniti da Istat e Inps, emerge che nel 2022 in Italia le donne rappresentavano solo il 21,8% dei dirigenti, con un totale di 29.601 dirigenti donne su 135.779 totali.
Dati che dimostrano come l’impegno per la parità non possa essere rimandato.
First Cisl, attraverso le proprie iniziative, continua a lavorare per un cambiamento concreto, promuovendo formazione, contrattazione e sensibilizzazione sui temi della parità salariale, della conciliazione tra vita e lavoro e della lotta alle discriminazioni di genere.
L’8 marzo non è solo una giornata simbolica, ma un’occasione per ribadire che il rispetto, la dignità e l’uguaglianza devono essere garantiti ogni giorno. Le donne non possono aspettare 131 anni per la parità: non possiamo lasciare questo traguardo alle generazioni future, deve diventare realtà oggi.
“Agire per raggiungere la parità di genere è fondamentale. Fare presto è ancora più necessario!”
Qui tutte le iniziative della Struttura donne e politiche di parità e di genere di First Cisl