Proseguono spediti i lavori del progetto europeo “#FinAI – Approccio antropocentrico all’intelligenza artificiale, coordinato da First Cisl, che mira a promuovere un approccio all’intelligenza artificiale centrato sulla persona, a rafforzare le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore finanziario e a valorizzare il ruolo del dialogo sociale e lo sviluppo di buone pratiche in tutta Europa.
La prossima riunione del Comitato di direzione si svolgerà domani 8 ottobre a Nizza, dopo gli incontri di Budapest, Siena e Atene e dopo il corso di formazione transnazionale di marzo a Vico Equense. Sarà un momento importante per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività progettuali e per condividere i primi risultati della ricerca comparata che analizza l’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nel settore bancario e assicurativo europeo.
Nella mattinata si discuterà delle trasformazioni in atto nel settore finanziario europeo a causa dell’introduzione di nuove tecnologie, con la presentazione della ricerca comparata a cura di Margherita Roiatti della Fondazione Adapt e Sara Prosdocimi di Adapt.
La discussione proseguirà nel pomeriggio con un focus sulle implicazioni concrete per l’occupazione e le competenze, grazie all’intervento della professoressa Valeria Putignano (Università KU Leuven), che interverrà da remoto.
Ampio spazio sarà dato al confronto con i partner di progetto, per raccogliere punti di vista, esperienze e proposte operative.
In chiusura, l’intervento di Domenico Iodice, Project manager del progetto, che concluderà i lavori con una riflessione sul tema del dialogo sociale e della contrattazione collettiva come strumenti chiave per accompagnare le transizioni digitali in modo equo e inclusivo.
Qui l’agenda dei lavori