#Cfr, equilibrio vita-famiglia-lavoro: a Bergamo la Conferenza finale del progetto europeo

Venerdì 28 novembre, a Bergamo, si terrà la Conferenza finale del progetto europeo “#Cfr – Responsabilità familiare d’impresa attraverso le relazioni industriali”, promosso da First Cisl e finanziato dalla Commissione europea.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della 15ª edizione dell’Adapt International Conference 2025, “Work and Non-Work, Today. Reframing the Issue Through an Interdisciplinary Perspective”, una cornice prestigiosa in cui studiosi, istituzioni e parti sociali da tutta Europa riflettono sulle trasformazioni del lavoro e sul ruolo del diritto nel promuovere e valorizzare la persona, regolando al contempo i processi economici e produttivi alla ricerca di un equilibrio tra giustizia sociale, competitività delle imprese e rinnovate relazioni industriali.

Il progetto #Cfr, avviato nell’ottobre 2023, ha sviluppato un articolato percorso di ricerca, dibattito e formazione, coinvolgendo Università, sindacati, rappresentanti datoriali e istituzioni, con l’obiettivo di elaborare un modello innovativo di relazioni industriali nel settore finanziario capace di integrare le esigenze produttive delle imprese con il benessere familiare dei lavoratori, valorizzando strumenti contrattuali, welfare negoziale e politiche family-friendly.

La Conferenza finale di Bergamo rappresenta la conclusione ufficiale del progetto, sarà l’occasione per presentare i risultati delle ricerche condotte dai partner scientifici, illustrare le evidenze empiriche dell’impatto delle politiche di Corporate family responsibility su soddisfazione lavorativa, conciliazione vita-lavoro, produttività e clima aziendale e per esporre le raccomandazioni politiche e operative per la promozione di politiche di Cfr.

L’attenzione delle relazioni industriali al tema della responsabilità familiare di impresa può divenire una leva strategica decisiva per la riforma dei modelli di organizzazione del lavoro e di servizio” ha evidenziato Domenico Iodice Project manager del progetto e Segretario nazionale First Cisl. “Se intercettata dalla contrattazione collettiva è l’occasione di una disclosure in chiave partecipativa oltre che uno strumento di trasformazione ESG e reputazionale. First Cisl ha formulato, insieme agli enti di ricerca e alle università partner una serie di raccomandazioni politiche per lo sviluppo di incentivi fiscali omogenei tra i vari Paesi UE per un welfare inclusivo e solidale“.

All’interno della Conferenza finale si terrà la tavola rotonda dal titolo Corporate responsibility toward employee’s family through industrial relations / Responsabilità d’impresa verso la famiglia dei lavoratori attraverso le relazioni industriali”, che vedrà la partecipazione di: Riccardo Colombani, Segretario generale nazionale First Cisl, Orsetta Causa, senior economist dell’Ocse, Luca Pesenti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Silvia Spattini, Visiting Fellow Cnel. I lavori saranno moderati da Sergio Luciano, direttore di Economy.

Il dibattito affronterà temi strategici per il futuro delle politiche sociali e contrattuali. Tra i temi proposti ai relatori figurano questioni cruciali per il mercato del lavoro contemporaneo:

  • l’andamento dei gender gap in Europa e il ruolo delle politiche di conciliazione nella riduzione delle disuguaglianze;
  • le priorità per garantire una partecipazione equilibrata di donne e uomini al lavoro;
  • il contributo del welfare contrattuale del settore del credito alla costruzione di una Cfr inclusiva, solidale e riconosciuta come valore di interesse pubblico;
  • gli effetti delle trasformazioni demografiche e della cosiddetta ‘old-age dependency ratio’ (cioè il rapporto il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione in età lavorativa) sulla sostenibilità dei sistemi di welfare e sulle responsabilità delle imprese;
  • la necessità di nuove forme di ‘welfare mix’, capaci di integrare pubblico e privato attraverso la contrattazione collettiva;
  • il ruolo della Cfr come possibile nuovo capitolo della contrattazione sociale e reputazionale d’impresa, in grado di sostenere l’assunzione di responsabilità familiari, le pari opportunità e una cultura del lavoro davvero attenta alla persona.

Per First Cisl e per tutti i partner coinvolti, l’appuntamento di Bergamo non è solo il punto di arrivo di un progetto europeo ambizioso, ma anche l’avvio di una nuova fase: un percorso di disseminazione, sperimentazione e azione concreta per promuovere, nel settore finanziario una cultura di relazioni industriali che metta al centro la persona, le famiglie e un equilibrio vita-lavoro reale, moderno e sostenibile.

Qui l’agenda della Conferenza finale

L’evento potrà essere seguito da remoto, questo il link di Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82921601915?pwd=2U3MYshcILqtijQnMCuK8j23fWtpIw.1 
ID riunione: 829 2160 1915 – Codice d’accesso: 925262