#Cfr Responsabilità familiare d’impresa: a Bari l’ultimo incontro del Comitato direttivo

Si terrà a Bari il 23 ottobre l’ultimo incontro del Comitato direttivo del progetto europeo “#Cfr – Responsabilità familiare d’impresa attraverso le relazioni industriali”, promosso da First Cisl e finanziato dalla Commissione europea. L’appuntamento si colloca a poco più di un mese dal corso di formazione transnazionale di Siena (2–3 ottobre) e precede la conferenza conclusiva di Bergamo, prevista per fine novembre, che segnerà la chiusura ufficiale del progetto.

I lavori sono iniziati nell’ottobre 2023 con la riunione di lancio, e attraverso le varie tappe (la prima riunione del Comitato di direzione nell’ottobre 2024 , il workshop europeo di Dublino lo scorso 20 maggio, l’incontro di Praga di giugno 2025 , il corso di formazione) e i lavori di ricerca svolti dai partner scientifici e dai partner sociali, ha perseguito l’obiettivo innovativo e sfidante di costruire un modello di riferimento per le Relazioni industriali nel settore finanziario finalizzato all’attuazione di politiche di Corporate family responsibility, perché, come è stato dimostrato, l’adozione di strategie di Cfr è in grado di migliorare il clima aziendale, aumentare la soddisfazione di lavoratrici e lavoratori e incrementare la produttività e la redditività delle imprese.

L’incontro di Bari, che si svolgerà presso la sede di First Cisl Puglia, sarà l’occasione per fare il punto sul percorso fatto fin qui, e per definire gli ultimi step operativi, tra cui la finalizzazione delle raccomandazioni politiche e la pubblicazione del volume finale.

Ampio spazio sarà dedicato ai contributi dei partner scientifici internazionali — tra cui Izabela Warwas (University of Lodz), Margherita Roiatti (Adapt), Chiara Altilio (Fondazione Adapt), Ali Rizvi (Trinity College Business School) e Salvador Ruiz de Maya (University of Murcia) — che illustreranno i risultati delle ricerche e le prospettive europee sul tema.

Nel corso della giornata verranno anche presentati i risultati della valutazione delle attività formative e il Dissemination tool, un pratico manuale operativo per favorire l’azione di disseminazione dei risultati del progetto da parte dei partner sociali nelle rispettive realtà.

La giornata si concluderà con l’intervento di Domenico Iodice, Project manager del progetto, che nelle considerazioni finali darà qualche anticipazione e lancerà la Conferenza finale europea, momento conclusivo di confronto e diffusione dei risultati.

Qui l’agenda dell’incontro