Il 6 e 7 marzo 2025 si è tenuto a Vico Equense, in provincia di Napoli, il corso di formazione nazionale del progetto europeo “#FinAI – Approccio antropocentrico all’intelligenza artificiale per supportare le persone e le aziende. Sviluppare il dialogo sociale sulle competenze digitali dei lavoratori nel settore finanziario europeo”, promosso da First Cisl e finanziato dall’Unione Europea.
Un appuntamento formativo che ha riunito per due giornate intense di confronto e studio, sindacalisti, esperti e ricercatori provenienti dai Paesi partner per affrontare insieme il tema cruciale della transizione digitale nel settore finanziario.
Il corso ha avuto l’obiettivo di costruire una base di conoscenze comuni sui temi legati all’intelligenza artificiale e alla digitalizzazione, con un focus particolare sull’impatto nel mondo del lavoro, sul ruolo delle parti sociali e sull’evoluzione della contrattazione collettiva.
Tra i contenuti principali affrontati:
- un glossario operativo dell’Intelligenza artificiale (IA) applicata alla finanza;
- l’analisi del quadro normativo europeo sull’IA, in particolare l’AI Act e i suoi risvolti per la contrattazione sindacale;
- le metodologie per la raccolta e l’analisi delle buone pratiche aziendali legate all’uso delle nuove tecnologie;
- l’approfondimento sui rischi legati all’introduzione dell’IA nei processi organizzativi e sull’importanza di una governance partecipata.
Attraverso una metodologia partecipativa e induttiva, i partecipanti hanno preso parte ad attività di gruppo dinamiche, scambi di esperienze e lezioni frontali con esperti, consolidando una rete di confronto tra colleghi dei diversi paesi partner del progetto.
I feedback raccolti sono stati estremamente positivi, molti hanno sottolineato quanto il corso abbia accresciuto la propria consapevolezza e competenza rispetto a un fenomeno in rapida evoluzione, fornendo strumenti utili per la contrattazione e per l’intercettazione dei bisogni dei colleghi nei luoghi di lavoro.
Tra i temi emersi nelle considerazioni finali: il desiderio di approfondire le implicazioni etiche e legali dell’uso degli algoritmi, l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro e l’esigenza di formarsi per prevenire, in sede di contrattazione, i rischi associati all’intelligenza artificiale, cioè preservare la sicurezza e l’integrità umana, sia fisica che psicologica.
Il corso di Vico Equense ha rappresentato una tappa cruciale per il progetto #FinAI: non solo un momento formativo, ma anche un’occasione concreta di costruzione di comunità, scambio e crescita collettiva, nella direzione di una transizione digitale più equa, sostenibile e partecipata.