First Cisl, interessata da tempo alle tematiche dello sviluppo sostenibile, presenta un progetto dedicato alla mobilità nel Credito Cooperativo.
L’idea consiste nel diffondere, tra le iscritte e gli iscritti First Cisl delle Bcc/Cra/aziende dei gruppi del Credito Cooperativo, un questionario che consenta la rilevazione e l’analisi degli impatti ambientali determinati dagli spostamenti casa-lavoro.
L’indagine avrà una prima fase di tipo sperimentale e coinvolgerà soltanto alcune delle realtà aziendali, per poi allargarsi al resto del sistema in una fase successiva.
L’obiettivo consiste nel permettere la costruzione di una base dati funzionale a definire approfondite analisi e valutazioni. Una ricerca condotta secondo il metodo Ghg Protocol corporate accounting and reporting standard, al fine di portare all’attenzione dei datori di lavoro la reale fotografia della mobilità cooperativa.
A quattro anni dalla nascita del Green Deal europeo, la valutazione dei fattori Esg è infatti entrata a pieno titolo sui tavoli della contrattazione nazionale.
La transizione giusta, equa, intelligente ed inclusiva deve passare dall’impegno per le banche a ridisegnare i propri piani industriali e la propria organizzazione del lavoro, puntando sull’istruzione, la formazione e lo sviluppo di nuove competenze per le lavoratrici e i lavoratori.
Roma, 21 novembre 2024
Coordinamento CooperFirst
Allegato: documento CooperFirst “Respiriamo l’ambiente!”