“Gestione proattiva del rischio legato al cambiamento climatico: effetti su banche, assicurazioni e finanza”, questo il titolo della tavola rotonda che si è tenuta il 14 novembre presso la Sala convegni “De Cardona” della Bcc Mediocrati a Rende. L’evento, organizzato da First Cisl Cosenza, ha visto la partecipazione di circa 200 persone tra professionisti, studenti e cittadini interessati a un tema di così grande attualità.
L’incontro ha offerto l’opportunità di approfondire le complesse implicazioni economiche e sociali dei cambiamenti climatici, con un focus particolare sugli impatti degli eventi estremi sul tessuto produttivo e sulla vita delle persone. Diversi relatori hanno portato il loro prezioso contributo.
Giuseppe Mendicino, Direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Unical, ha segnalato le insidie celate nel sottovalutare gli effetti climatici derivanti da una visione antropocentrica, invitando a non lasciarsi andare a correnti negazioniste di problemi oggettivamente misurabili.
Luigi Spadafora, Private Sector Consultant World Bank Group, nel suo intervento ha presentato il caso di Ioane Teitiota, un cittadino di Kiribati che ha cercato asilo in Nuova Zelanda a causa dei cambiamenti climatici. Questo caso ha evidenziato non solo le tragiche conseguenze umane delle migrazioni climatiche, ma anche le sfide che i governi si trovano ad affrontare nel fornire protezione a coloro che sono costretti a lasciare le proprie case a causa di eventi climatici estremi. La mancanza di una legislazione specifica per i “rifugiati climatici” rappresenta una lacuna significativa nel diritto internazionale.
Ilaria Rusciani, Member of the Faas team Ernst & Young, presente in videoconferenza, si è soffermata sulle valutazioni che gli istituti di credito sono costretti a fare in un contesto nel quale “quando si verificano disastri naturali, molte persone e aziende subiscono perdite economiche. Le aziende che perdono fatturato o proprietà possono avere difficoltà a ripagare i prestiti ricevuti”.
Silvia Camillo, Direttore Tecnico di Assimoco, ha espresso le difficoltà del settore assicurativo di fronte al nuovo obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali. Come ha sottolineato: “Lo Stato sta chiedendo a un operatore economico non di contribuire a ridurre le CO2 ma di contribuire a mitigare il rischio che questa situazione peggiori”.
A chiudere gli interventi, Ilaria Vesentini ha invitato gli studenti presenti a diventare parte attiva di un cambiamento epocale nel modo di pensare e vivere l’ambiente. La giornalista ha sottolineato l’importanza di un approccio interdisciplinare e di una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali.
L’intero parterre di relatori ha offerto una panoramica completa della situazione, evidenziando le sfide e le opportunità, anche economiche e lavorative, legate alla gestione del rischio climatico e alle nuove figure professionali che serviranno in un prossimo futuro.
La tavola rotonda ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica, gli addetti ai lavori e gli studenti sull’urgenza di adottare misure concrete per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e costruire un futuro più sostenibile.
First Cisl Cosenza ha espresso la propria gratitudine a tutti i partecipanti e ai partner che hanno reso possibile questo importante evento. Un ringraziamento speciale è andato a Bcc Mediocrati, che con la sua sala convegni, lo staff e il supporto del presidente Paldino ha offerto una cornice ideale per il dibattito.
Gli organi di informazione locale hanno ripreso l’evento, in particolare la Gazzetta del Sud che ha dedicato una intera pagina ai contenuti del convegno. Ed inoltre numerose testate online: Piana Informa, CosenzaPost, Corriere della Calabria, Calabria Diretta News, La Nuova Calabria, Calabria Inchieste, Il Regionale, Il Dispaccio, Qui Cosenza, Rende Online, Il Reggino, La Novità Online, Il Pillamaro, TeleMia, Cn24.
Anche il Tgr Calabria ha dedicato un servizio televisivo all’evento che è stato ripreso nell’edizione del 15 novembre.
First Cisl Cosenza
14 novembre 2024
Qui la locandina del convengo
Qui il video dell’evento
Guarda la fotogallery: