Nella tarda serata di mercoledi 30 luglio abbiamo sottoscritto un accordo fondamentale, che rappresenta un concreto passo verso l’armonizzazione dei trattamenti di assistenza sanitaria all’interno del nostro Gruppo.
Attualmente, infatti, coesistono ben cinque diversi sistemi di assistenza sanitaria, con significative differenze sia nelle prestazioni offerte che nei contributi versati da dipendenti e azienda:
- CASPOP (Cassa Assistenza Gruppo BP)
- FAS (Fondo Assistenza Sanitaria fra il personale del Gruppo Banco Popolare)
- FIAM (Fondo Integrativo Assistenza Malattia del Credito Bergamasco)
- CMA (Cassa Mutua di Assistenza della Banca Popolare di Milano)
- PREVILINE (per i colleghi di Banca Akros, Oaklins, ex Profamily)
Di queste, CASPOP e Previline sono polizze assicurative, mentre le altre sono forme mutualistiche.
Tutti i passi descritti di seguito, che vengono indicati nell’accordo di percorso, potranno avvenire solo con i dovuti passaggi e nel pieno rispetto dell’autonomia e delleprerogative degli organismi che gestiscono le singole forme di assistenza sanitaria. Anche per questo motivo, oltre che per la complessità delle formalità da espletare, alcune tempistiche potrebbero variare e sono previsti momenti di verifica in caso emergessero problematiche.
CASPOP
- 1 gennaio 2026: scioglimento di CASPOP e trasferimento degli iscritti al FAS.
- 1 gennaio – 31 dicembre 2026: periodo transitorio in cui gli iscritti provenienti da CASPOP saranno coperti da polizze assicurative:
- Chi aveva la polizza “Base” o “Plus” confluirà in una nuova polizza “Unificata“;
- Chi aveva la polizza “Extra” confluirà nella polizza “Superiore“;
- Zainetto ASA individuale: verrà trasferito in apposita sezione separata del bilancio del FAS restando in capo ai singoli iscritti;
- Scelta facoltativa: tra il 1 e il 31 gennaio 2026, i dipendenti in servizio potranno optare per l’altra polizza disponibile (da “Unificata” a “Superiore” o viceversa);
- Il contributo aziendale minimo sarà pari a 610 euro annui dal 1 gennaio 2026;
- Durante il periodo transitorio verranno svolti tutti gli approfondimenti necessari in vista del passaggio definitivo;
- nel 2026 tutti i dipendenti iscritti Caspop potranno effettuare un Check Up a carico dell’azienda;
- Successivamente, terminati i passaggi e gli adempimenti precedenti: passaggio definitivo al FAS.
Il passaggio da una forma assicurativa a una mutualistica comporta la costituzione delle riserve necessarie. A tal fine saranno impiegate le somme già presenti nella sezione separata del patrimonio residuo di Caspop, trasferito al FAS che verranno incrementate da un ulteriore versamento da parte dell’azienda di 1,6 milioni di euro, conformemente a quanto stabilito nell’accordo del 19 dicembre 2024. Solo qualora, dopo l’utilizzo di tuttequeste risorse, si rendessero necessari ulteriori finanziamenti, potrà essere richiesto un contributo agli associati.
FAS
- A partire dal 1 gennaio 2026, il contributo aziendale salirà all’1,20% calcolato sullevoci di retribuzione previste dalle norme FAS
CMA
- Dal 1 gennaio 2026, il contributo aziendale verrà fissato allo 0,55%, calcolato sul monte mercedi, come prevedono le norme CMA.
PREVILINE
- A partire dal 1 gennaio 2027, i colleghi di Banca Akros, Oaklins ed ex Profamily, attualmente beneficiari della polizza Previline, aderiranno alla CMA.
- Da quel momento verranno loro applicati i trattamenti previsti dalla CMA, sia in termini di contributi che di prestazioni.
FIAM
- Il processo che riguarda il FIAM sarà definito in appositi incontri che si terranno a settembre 2025.
L’accordo prevede inoltre:
- una raccomandazione da parte delle Organizzazioni Sindacali al Consiglio del FAS in modo che si possa attivare la possibilità, per chi proviene da Caspop e non ha provveduto nei tempi previsti, di iscrivere – entro determinati limiti temporali – figli e famigliari a carico e non;
- l’accordo delle parti ad impegnare i Consigli di Caspop e Fas a valutare la possibilità di aprire una finestra di iscrizione straordinaria per chi non sia iscritto a nessuna forma di assistenza sanitaria (anche con un eventuale contributo a loro carico);
- la possibilità per i lavoratori di Oaklins, a far tempo dal 1 gennaio 2026, di iscriversi al Fondo Pensione Bipiemme con riconoscimento della contribuzione aziendale tempo per tempo prevista;
- la raccomandazione agli organi direttivi e deliberativi del Fondo Pensione Bipiemme di attivare soluzioni per inserire al proprio interno i soggetti fiscalmente a carico degli associati.
Questo accordo rappresenta un primo importante passo avanti verso una maggiore equità e coerenza all’interno del nostro Gruppo, ponendo le basi per un sistema diassistenza sanitaria più uniforme ed efficiente.
L’azienda ha dato la sua disponibilità a continuare il percorso per addivenire ad una omogeneizzazione di contribuzioni e prestazioni ed arrivare, entro il 31/12/2027, alla sottoscrizione di un’intesa che preveda fasi intermedie di attuazione a step progressivi entro la predetta data.
Milano, 31 luglio 2025
COORDINAMENTI GRUPPO BANCO BPM
FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA UIL