Nell’incontro di trattativa di giovedì 30 ottobre sono stati affrontati diversi argomenti.
CHIUSURA FILIALI
Rispondendo ad una domanda specifica di chiarimento fatta dalle Organizzazioni Sindacali scriventi, con riguardo alle possibili variazioni di classe dimensionale di alcune agenzie oggetto della procedura di chiusura filiali, l’Azienda ha specificato che:
- 13 Filiali Hub diventeranno Indipendenti e 1 diventerà Indipendente coordinata
- 3 Filiali Indipendenti modificheranno la propria dimensione: 1 diventerà Hub e 2 diventeranno Indipendenti
- 1 Filiale Spoke diventerà Indipendente Coordinata
Inoltre, per le 12 filiali coinvolte che hanno attualmente l’apertura di cassa a giorni alterni e per le 19 filiali di sola consulenza, sono in corso valutazioni circa eventuali modifiche operative ed organizzative derivanti dagli accorpamenti.
Infine, con riferimento specifico ad un dettagliato elenco di segnalazioni fatto dalle Organizzazioni Sindacali scriventi anche sulle problematiche di spazi (per postazioni di lavoro ed arredi), l’Azienda ha fornito precisazioni che le stesse Organizzazioni verificheranno a tutela di tutti i lavoratori coinvolti dall’operazione.
CONCILIAZIONI
Nella giornata di lunedì 17 novembre, si terranno le ultime quaranta conciliazioni a completamento di quanto previsto dagli accordi sul Piano di uscite volontarie.
SPERIMENTAZIONE SATISPAY
A seguito di nostre segnalazioni, l’Azienda si è resa disponibile a valutare e risolvere le problematiche dei colleghi coinvolti nella sperimentazione ma impossibilitati per ragioni tecniche ad aderirvi. Ma, più a livello generale, le Organizzazioni scriventi hanno segnalato la necessità che il sistema preveda un’alternativa a questo strumento dando la possibilità ai colleghi di scegliere tra satispay e le attuali tessere in uso per bypassare ogni problematica conseguente. Sono in corso da parte delle stesse Organizzazioni scriventi approfondimenti e valutazioni sul tema.
ISCRIZIONI AD ALBO OCF
L’Azienda ha chiarito che l’iscrizione all’albo dei Consulenti finanziari dei Gestori Premium non rappresenta un obbligo, ma un logico e consequenziale sviluppo professionale accompagnato dalla struttura Academy e a spese aziendali. Si tratta quindi, sempre nella logica aziendale, di un consigliato ed opportuno passaggio dal punto di vista formativo su una strada di specializzazione e di ulteriore professionalizzazione. Le Organizzazioni Sindacali scriventi sono a disposizione per raccogliere le segnalazioni, nel caso in cui i lavoratori coinvolti dovessero ricevere nuovamente sollecitazioni non in linea con l’approccio aziendale illustrato nell’incontro.
SMART WORKING in BANCASSICURAZIONE
Su sollecitazioni delle scriventi Organizzazioni Sindacali, l’Azienda ha comunicato che è in corso un ulteriore passaggio per dare indicazione di uniformare su tutto il territorio nazionale l’applicazione di questo strumento organizzativo.
CORSI DI FORMAZIONE PRESSO PARCO DE MEDICI
Sul tema della possibilità di organizzare le navette per i colleghi di Roma in caso di fruizione di corsi di formazione in presenza presso la struttura di Parco De Medici, in seguito alle sollecitazioni delle scriventi Organizzazioni Sindacali è stato interessato il mobility manager per valutare un intervento in merito.
GARDANT
L’Azienda ci ha informato che, in base alle recenti comunicazioni pervenute da doValue, la procedura di fusione per incorporazione di Gardant Spa e Special Gardant in doValue con decorrenza 1° gennaio 2026 potrebbe permettere di valutare la fattispecie legale di perdita di controllo societaria per la quale scatterebbe la clausola di rientro prevista in base all’Accordo sindacale del 2019. In questo caso, i colleghi coinvolti che avessero già presentato domanda di rientro sulla base della precedente operazione dovranno fare nuova richiesta.
Nel corso del prossimo incontro attendiamo che l’Azienda fornisca ulteriori chiarimenti.
SOSPENSIONE VOLONTARIA
Alla data attuale risultano pianificate e fruite 11.840 giornate di sospensione volontaria.
Abbiamo accettato la richiesta aziendale di una ulteriore proroga dello strumento per il 2026.
BANCA DEL TEMPO
L’Azienda ha proposto la proroga dell’accordo relativo alla Banca del tempo, su cui le scriventi Organizzazioni hanno richiesto delle modifiche.
SMART WORKING
Le Organizzazioni sindacali scriventi, di fronte alla precedente chiusura dell’Azienda su questo argomento, hanno ribadito convintamente la necessità di aprire un confronto concreto e fattivo riguardante l’allargamento dello strumento dello Smart Working alla Rete commerciale, così come previsto dal Piano Industriale nonché dall’Accordo sottoscritto in data 13 maggio 2025. Questo in nome della pari dignità di tutti i lavoratori, pur con mansioni diverse, nella necessità di garantire le stesse possibilità di conciliare vita e lavoro.
Rimangono in attesa di riscontri da parte dell’Azienda altri argomenti:
- La scelta degli indicatori economici per la determinazione del Premio VAP
- Chiarimenti sul Revised Budget e sull’importo stanziato per il sistema premiante 2025
- Il risultato delle verifiche fiscali fatte dall’Azienda sullo strumento ASA e sulla possibilità di estenderlo a tutti i colleghi.
- Apertura di un tavolo di lavoro e di confronto sui differenti trattamenti esistenti all’interno del CSD.
Si è infine sollecitata, ancora una volta, le convocazioni delle commissioni previste dagli accordi sottoscritti, prima fra tutte la commissione tecnica che ha raccolto ormai decine e decine di segnalazioni. In particolare, circa i due problemi già segnalati relativi all’emissione dei certificati polizze assicurative e al disallineamento tra il manuale delle politiche creditizie e la Pef, le Organizzazioni Sindacali scriventi hanno ribadito che i colleghi dovranno essere ritenuti indenni da qualsiasi problematica causate da queste disfunzioni.
Il prossimo incontro di delegazione trattante è previsto per il 5 novembre prossimo.
Milano, 30 ottobre 2025
COORDINAMENTI GRUPPO BANCO BPM 
FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA UIL
 
						
	 
						
	 
			