Desertificazione bancaria in Sicilia, il risalto della stampa al report First Cisl

1 milione di cittadini siciliani è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione residente nell’isola ha un rapporto complicato con le banche per assoluta mancanza di istituti di credito nei luoghi di residenza o per un’offerta che quotidianamente va ad assottigliarsi. La desertificazione bancaria ha ricadute negative su territori ed economia.

La stampa siciliana ha dato ampio risalto alle risultanze del report della Fondazione Fiba di First Cisl, aggiornato allo scorso 30 settembre. “La desertificazione bancaria complica la vita a 1 milione di siciliani: le ricadute su economia e territori” titolano Libertà SiciliaSicilia Oggi NotizieEnnapressRadio Luce. Banche, emergenza desertificazione: 374mila siciliani privi di sportello” scrive La Sicilia. Anche per Rete Iblea “La desertificazione bancaria impoverisce le comunità”. “Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli” sottolinea Parco dei Nebrodi. Non tanto diversa l’impostazione di Siracusa News che scrive “La desertificazione bancaria complica la vita a 1 milione di siciliani: a Melilli un solo sportello, a Solarino nessuno”. Per Start News “Banche in fuga dalla Sicilia: allarme First Cisl, “Un milione a rischio esclusione”. “Sicilia. Cisl torna a denunciare “desertificazione bancaria” rimarca Tele Monte Kronio. Accomunati dallo stesso titolo La Sicilia e Il Fatto Nisseno: “Fiba, desertificazione bancaria per un milione di siciliani: ecco i comuni coinvolti”. La desertificazione desta forte preoccupazione in una regione che si caratterizza per endemiche carenze strutturali. Così Blog Sicilia e Mondo Palermo rilanciano l’allarme First Cisl: “la Sicilia tra le regioni più colpite dalla chiusura delle banche”.  Il Corriere di Sciacca avverte che “In Sicilia avanza la desertificazione bancaria: 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari”. Ennalive scrive: “Desertificazione bancaria in Sicilia: la Cisl chiede subito un Osservatorio regionale”. Pure per Agrigento Oggi “la desertificazione bancaria in Sicilia” genera enormi disagi: “268 sportelli chiusi nel 2025”.  “Sicilia, banche in continuo abbandono: l’analisi dei segretari First Cisl” scrive Strettoweb. “Banche in continuo abbandono” sintetizza Madonie e dintorniVivi Enna presta particolare interesse alle aree interne evidenziando che “Le banche lasciano Enna, a Barrafranca un solo sportello che rischia di chiudere”. Etna News24 riprende il servizio andato in onda su TGR Sicilia elaborato su dati della Fondazione Fiba di First Cisl per raccontare i disagi dei cittadini di Santa Maria di Licodia privi di uno sportello bancario.  Dedalomultimedia chiude la rassegna stampa titolando “Palermo – Desertificazione bancaria, Sicilia a rischio: un milione di cittadini senza sportelli”.

Tutte testate giornalistiche siciliane hanno rilanciato le considerazioni del Segretario generale nazionale First Cisl, Riccardo Colombani, e del Segretario generale First Cisl Sicilia, Fabio Sidoti.

Di seguito i servizi televisivi andati in onda nei telegiornali di Tgr Sicilia, Rmk Notizie, Sicilia 242 – Sicilia 24 Tv:

 


Qui il 14° report dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl aggiornato al 30 settembre 2025

Qui tutti i dati e i grafici descrittivi della desertificazione bancaria in Italia, a cura di Fondazione Fiba

Qui i dati sulla desertificazione bancaria in Sicilia