Bonus psicologo 2025, l’approfondimento First Cisl

È attiva dal 15 settembre 2025 la possibilità di presentare domanda per il “Bonus psicologo 2025”, il contributo economico destinato ad aiutare i cittadini a sostenere i costi delle sessioni di psicoterapia. Le domande potranno essere inoltrate fino al 14 novembre 2025 attraverso il portale Inps o tramite il Contact center.

First Cisl ha predisposto un breve approfondimento che illustra nel dettaglio modalità, requisiti e tempistiche per accedere al beneficio.

Il Bonus psicologo, introdotto nel 2021 per tutelare la salute mentale a seguito dell’emergenza Covid-19 e reso strutturale dal 2023, è disciplinato per le annualità 2024 e 2025 da un decreto del Ministero della Salute, emanato il 10 luglio 2025.  Successivamente, con la circolare Inps n. 124 dell’11 settembre 2025, sono state fornite le istruzioni operative per presentare le domande.

Per poter accedere al Bonus è necessario essere residenti in Italia ed essere in possesso di un’attestazione Isee, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

Il valore massimo del contributo varia in base all’Isee del richiedente e può essere utilizzato per coprire il costo delle sedute di psicoterapia, fino a un massimo di 50 euro per ciascuna seduta. Nel dettaglio l’importo totale spettante è pari a:

  • 1.500 euro annui per Isee fino a 15.000 euro;

  • 1.000 euro annui per Isee superiori a 15.000 euro e fino a 30.000 euro;

  • 500 euro annui per Isee superiori a 30.000 euro e fino a 50.000 euro.

Per quanto riguarda l’annualità 2025, è obbligatorio che almeno una delle sedute per le quali si è richiesto e ottenuto il contributo venga effettuata entro 60 giorni dalla data di accoglimento della domanda. In caso contrario, l’Inps provvederà allo scorrimento della graduatoria.

L’intero importo assegnato deve comunque essere utilizzato entro 270 giorni dalla data di accettazione della richiesta e dalla generazione del codice univoco (necessario per prenotare le sedute). Trascorso tale termine, il codice sarà annullato automaticamente e il contributo non potrà più essere utilizzato.

La domanda può essere presentata attraverso il portale Inps, accedendo con credenziali digitali SPID (livello 2 o superiore), Cie 3.0, Cns o eIdas, oppure tramite il Contact center multicanale, chiamando il numero verde gratuito 803 164 (da rete fissa) o il numero 06 164 164 (da rete mobile).

Per maggiori informazioni su chi può beneficiare del contributo, modalità di erogazione e altri dettagli, si rimanda alla lettura della pubblicazione.


Qui tutti gli approfondimenti della Struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl