Al Congresso regionale la conferma della segreteria. Colombani: «Un sindacato che affronta i cambiamenti con coraggio e competenza»
Caterina Scavuzzo è stata riconfermata alla guida di First Cisl Lazio al termine del 3° Congresso regionale della federazione, svoltosi a Roma il 26 e 27 marzo 2025. Con lei sono stati confermati in segreteria anche Alessandra Cicerano e Massimo Zampa dagli oltre cento delegati presenti che hanno scelto la continuità.
All’evento hanno preso parte importanti personalità del sindacato, tra cui il Segretario generale nazionale First Cisl Riccardo Colombani, il Segretario nazionale organizzativo First Cisl Alessandro Delfino, la responsabile del Dipartimento organizzativo nazionale Vilma Marrone, la Segretaria regionale amministrativa Usr Cisl Lazio Maria Veltri, la Segretaria generale Ust Cisl Viterbo, Elisa Durantini, i Segretari generali delle strutture territoriali First Cisl Claudio Stroppa (Roma e Rieti), Antonio Viola (Latina), Alessandro Scorsini (Viterbo) e Ronald Galella (Frosinone).
Un mandato nel segno della continuità e dell’impegno
La relazione introduttiva è stata affidata a Caterina Scavuzzo, che ha aperto i lavori tracciando un bilancio dei tre anni di mandato, attraversati da cambiamenti economici, politici e sociali profondi: «In uno scenario così complesso, il nostro ruolo è chiaro e radicato nei principi fondanti del nostro statuto, che ci ricorda come la nostra azione debba mirare a realizzare solidarietà e giustizia sociale».
«Siamo il sindacato nuovo che affronta i cambiamenti con responsabilità e competenza», ha aggiunto, «seguendo la via tracciata dalla Cisl fin dal 1950. Non subiamo le trasformazioni, le gestiamo con il coraggio di chi vuole essere protagonista. Continueremo a lavorare e a proporre soluzioni, a sederci ai tavoli con determinazione e pragmatismo, perché sostenere che l’Italia e l’Europa si riaffermano rigenerando la supremazia del lavoro sul capitale non è uno slogan, ma una missione».
Bilancio di Missione e centralità della persona
Durante il Congresso è stato presentato anche il Bilancio di Missione 2023–2024, a cura della responsabile Lares “Fondazione Pastore”, Antonella Mennella. Un documento non solamente tecnico e finanziario, ma anche valoriale, illustrato da Giuseppe Raganato e Alessandra Cicerano, che rappresenta «una testimonianza concreta della nostra capacità di leggere i cambiamenti del mondo del lavoro e di rispondere alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori».
Numerosi interventi dei congressisti hanno posto al centro il ruolo del sindacato nella transizione in atto, sottolineando il valore della presenza, dell’ascolto e del sostegno concreto. Particolarmente toccante la testimonianza di un’iscritta, Stefania, che ha voluto ringraziare pubblicamente la propria sindacalista per la vicinanza e la cura ricevuta in un momento di grande difficoltà.
L’intervento del Segretario generale nazionale Riccardo Colombani
Nella giornata conclusiva, Riccardo Colombani, Segretario generale nazionale First Cisl, ha offerto una disamina puntuale dello stato del settore creditizio e assicurativo, soffermandosi sul tema delle concentrazioni, sulle prospettive occupazionali e sulla necessità di un approccio più equo nelle armonizzazioni.
Colombani ha inoltre ricordato, a quarant’anni dalla sua scomparsa, la figura dell’economista Ezio Tarantelli, simbolo dell’impegno per una politica dei redditi giusta e inclusiva. Il suo intervento ha anche toccato un tema cruciale: il rapporto tra giovani e mondo del lavoro, e il progressivo disinteresse verso il “posto in banca”.
Applaudito con calore dai delegati, il Segretario generale ha espresso grande apprezzamento per l’operato della struttura regionale: «First Cisl Lazio ha svolto un lavoro straordinario. La riconferma della segreteria è la testimonianza di un percorso solido, coerente e condiviso. Buon lavoro a Caterina Scavuzzo e a tutta la squadra per il nuovo mandato».