Credit Agricole, First Cisl: firmati accordi su premio aziendale, assistenza sanitaria e ricambio generazionale. 500 uscite con Fondo di solidarietà e altrettante assunzioni a tempo indeterminato

First Cisl e gli altri sindacati del credito hanno sottoscritto con Crédit Agricole Italia tre accordi su: premio aziendale 2025, assistenza sanitaria e apertura del Fondo di solidarietà che consentirà di proseguire il percorso di ricambio generazionale nel gruppo.

Per quanto riguarda il premio aziendale l’intesa garantirà il riconoscimento di un importo pari a 2.050 euro (per la figura media A3L3), con un ulteriore incremento di 50 euro dell’erogazione del 2024, che già risultava essere la più alta raggiunta nel gruppo negli ultimi 15 anni.

L’accordo sul Fondo di Solidarietà consentirà l’uscita volontaria e anticipata dal lavoro ad un massimo di 500 persone nel gruppo, favorendo il ricambio generazionale grazie ad altrettante assunzioni di personale con contratto a tempo indeterminato. Le uscite incentivate riguarderanno i colleghi con maturazione della prestazione pensionistica entro il 31 dicembre 2029 e saranno regolate tramite due finestre di esodo a luglio 2026 e giugno 2027. Da luglio 2025 (avvio della procedura) ed entro il 31 dicembre 2025 Crédit Agricole si è impegnato ad effettuare altre 90 assunzioni. Infine, nella stessa giornata, è stata prorogata l’attuale copertura sanitaria in scadenza tra dodici mesi fino a tutto il 2027 con spese interamente a carico dell’azienda.

“Tre nuovi importanti intese che – commenta con soddisfazione Matteo Barbetta, Segretario responsabile First Cisl di Crédit Agricole Italia – consentono da una parte di riconoscere lo sforzo profuso dai colleghi nel raggiungimento dei risultati del gruppo e dall’altra di dare risposta alle attese di chi vorrà accedere volontariamente al pensionamento anticipato. In questo modo sarà possibile accelerare il ricambio generazionale assumendo centinaia di giovani con il rapporto di sostituzione più alto del settore. Infine, è stata redatta un’agenda serrata per i prossimi incontri, auspicando una rapida e positiva definizione delle trattative ancora in corso, a partire dagli inquadramenti di Direzione Centrale e dalla mobilità”.

“L’accordo di ricambio generazionale attua la piena sostituzione tra uscite attraverso l’accesso al Fondo di solidarietà di settore e assunzioni – sottolinea Giacinto Palladino, coordinatore nazionale First Cisl – Crédit Agricole Italia continua a dimostrare attenzione al territorio e all’occupazione, proseguendo un percorso che attesta la lungimiranza di approccio alla crescita. È necessario infatti che i capitali diventino pazienti e che la crescita di valore per gli azionisti si crei attraverso gli investimenti piuttosto che attraverso la mera riduzione dei costi”.

Vai al sito di First Cisl Gruppo Crédit Agricole Italia