Desertificazione bancaria, First Cisl Sicilia a Tele Monte Kronio: a rischio la funzione sociale del sistema bancario

Desertificazione bancaria in Sicilia, impatto dell’intelligenza artificiale, credito al consumo: sono questi i temi al centro dell’intervento della Segretaria generale di First Cisl Sicilia, Chiara Barbera, ospite di “Speciale Rmk Notizie”, la rubrica giornalistica di Tele Radio Monte Kronio a cura di Massimo D’Antoni.

“I dati sulla desertificazione bancaria in Sicilia sono allarmanti: 371.000 persone e 19.000 imprese sono ormai prive di uno sportello bancario”, ha spiegato Barbera. Il fenomeno, ha aggiunto, è legato all’evoluzione del sistema bancario che non tiene più conto della connotazione territoriale, e a profondi cambiamenti normativi, come la scomparsa delle “banche pubbliche” e la trasformazione di banche popolari e banche di credito cooperativo.

Barbera richiama più volte il rischio del venir meno della funzione principale delle banche che è quella sociale. Non nasconde le sue preoccupazioni non solo per il “mantenimento dei posti di lavoro per i dipendenti delle banche, ma anche delle pesanti ricadute sociali per la collettività”, paventando il rischio che, “in assenza di sportelli bancari, persone e imprese possano rivolgersi a soggetti privi di scrupoli”.

La Segretaria responsabile di First Cisl Sicilia ha quindi rilanciato la proposta al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, “di istituire un’Osservatorio regionale sull’attività bancaria. Un organismo necessario per contenere gli effetti delle riorganizzazioni della rete commerciale degli istituti di credito che comportano dolorose chiusure di sportelli e filiali bancarie, privando ampie zone della Sicilia di servizi fondamentali”.

Sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul settore bancario, la Segretaria regionale ha affermato che il sindacato guarda con “occhio vigile” il fenomeno ed auspica la realizzazione di una complementarietà tra il lavoratore e l’intelligenza artificiale. In ogni caso, per evitare che la diffusione dell’intelligenza artificiale abbia effetti negativi sull’occupazione, Barbera sottolinea l’importanza di investire nella formazione delle lavoratrici e dei lavoratori, anche attraverso l’impiego degli utili record registrati dalle banche nel 2024.

La Segretaria regionale ha anche commentato la decisione della Regione Sicilia di intervenire per sostenere il credito al consumo per l’acquisto di beni durevoli, evidenziando i risultati della recente analisi della Fondazione Fiba di First Cisl ed i rischi che questi strumenti possano mascherarsi “aiuti di fatto al reddito” in una situazione in cui, “a fronte della riduzione dei tassi da parte della Bce, i tassi del credito al consumo salgono e le banche continuano a spingere su di esso perché consente dei ricavi che ora non possono più conseguire dal credito alle imprese, dal fondiario e dai mutui perché questi risentono dai tassi determinati dalla Bce”. A quindi evidenziato il ruolo che potrà svolgere l’Irfis – Finanziaria per lo sviluppo della Sicilia.

Di seguito l’intervista:


I dati sulla desertificazione bancaria in Sicilia

I dati sulla desertificazione bancaria in Italia, a cura di Fondazione Fiba

Il sito di First Cisl Sicilia