La giornata mondiale, che ricorre il 31 ottobre di ogni anno, ha radici storiche profonde ed è nata per diffondere la consapevolezza e la promozione della cultura del risparmio. Oggi il tema è particolarmente sentito anche perché è alla base, per ognuno di noi, nell’essere in grado di fare scelte finanziarie consapevoli. Inoltre, la sua diffusione è utilissima per educare i giovani al risparmio e quindi ad assumersi le proprie responsabilità economiche.
First Cisl ha a cuore tale tema perché ha profonde radici a partire dal riconoscimento della carta costituzionale, in particolare, a quello espresso nell’articolo 47, che prevede la tutela del risparmio, ma anche il favore chiaramente esplicitato all’investimento diretto e indiretto nei complessi produttivi del Paese. Per la nostra federazione, quindi, il risparmio costituisce un asset decisivo per uno sviluppo sostenibile dell’economia italiana.
In coerenza a tali convinzioni First Cisl, per mettere il risparmio privato al servizio dello sviluppo del Paese, propone la costituzione di un Fondo di investimento nell’economia reale, gestito da Cassa depositi e prestiti con la partnership di banche e assicurazioni che preveda, a tutela dei risparmiatori, la garanzia totale del capitale con limiti temporali e di ammontare, al fine di evitare speculazioni e permettere quindi la mobilitazione strutturata del risparmio verso l’economia reale.
Giornata mondiale del risparmio 2023
La Giornata mondiale del risparmio è stata ideata nel 1924 a Milano, sotto la spinta dell’economista italiano Maffeo Pantaleoni, in occasione del primo Congresso internazionale del risparmio, organizzato dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e istituita ufficialmente nel 1925, sempre in occasione del Congresso internazionale del risparmio. Lo scopo della Giornata mondiale del risparmio è quello di promuovere la cultura del risparmio, per diffondere la consapevolezza dell’importanza del risparmio per lo sviluppo economico e personale. In Italia, la Giornata mondiale del risparmio è organizzata dall’Acri, l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio.