Il 17 settembre, presso la Provincia di Varese, si è svolto il primo incontro del Coordinamento Donne e Politiche di Genere First Cisl dei Laghi: Tra memoria storica e prospettive future.
Una giornata di confronto, formazione e progettualità dedicata al tema delle politiche di genere e al ruolo dei coordinamenti donne all’interno della CISL e di First CISL, voluta e organizzata dalle Coordinatrici Gesy di Pasquale e Roberta Ferrari .
I lavori sono stati aperti da Paola Gilardoni, della Segreteria CISL dei Laghi, che ha ripercorso la storia della nascita dei coordinamenti, sottolineando l’importanza degli strumenti statutari per il loro pieno riconoscimento.
Lorena Silvani, Coordinatrice Donne CISL, ha illustrato le buone prassi già avviate nella sua categoria e che saranno valorizzate anche sul territorio.
Nicol Lovazzano, Coordinatrice Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl Lombardia, ha invece spiegato il percorso di costituzione dei coordinamenti First Cisl e la loro collocazione all’interno dell’organizzazione.
Presente ai lavori anche Giovanni Comini, della Segreteria First Cisl Lombardia.
I progetti sul territorio
Durante la mattinata sono stati presentati i progetti che il territorio dei Laghi ha sviluppato e svilupperà nei prossimi mesi, tra cui:
- l’adesione a “Regina di denari”, progetto di educazione finanziaria patrocinato dal MEF, che quest’anno toccherà le tappe di Varese e Como;
- il Codice di condotta, condiviso e approvato dal primo direttivo dei Laghi dopo la tornata congressuale, che sarà implementato e aggiornato nel tempo, a tutela sia degli iscritti sia delle sindacaliste e dei sindacalisti;
- la creazione della rubrica mensile “Parole che pesano – Dizionario della parità”, un percorso di riflessione che accompagnerà il lavoro dei prossimi mesi e anni, reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della responsabile della formazione Cristiana Giustizieri;
- un progetto di educazione finanziaria per le categorie più fragili, in collaborazione con la CISL dei Laghi e lo IAL.
La formazione: “Il vocabolario della parità di genere”
Un momento centrale dell’incontro è stato il contributo formativo di Cristiana Giustizieri, responsabile della formazione di First CISL Lombardia, che ha guidato una riflessione sul tema “Il vocabolario della parità di genere”.
Un’occasione per approfondire la potenza delle parole: strumenti che possono creare cultura e inclusione, ma anche ferire ed escludere quando usate in modo improprio o discriminatorio.
A quattro mesi dall’ultimo congresso della CISL dei Laghi, l’individuazione della nuova Coordinatrice Donne CISL rappresenta un passo significativo: “per dodici anni – ha ricordato Paola Gilardoni – la CISL dei Laghi è rimasta senza questa figura. Averla oggi significa aprire una nuova fase di attenzione, ascolto e attività concrete”.
Dal passato al futuro
La riflessione si è intrecciata con lo Statuto confederale del 1950, che già allora riconosceva la necessità di garantire pari dignità e strumenti di partecipazione a uomini e donne. Oggi, lo Statuto stabilisce una rappresentanza minima del 30% di genere, frutto di un lungo percorso culturale e sindacale.
Particolare attenzione è stata dedicata alle differenze retributive e alla necessità di una reale trasparenza salariale: un tema che sarà al centro dell’iniziativa unitaria del prossimo 12 ottobre, dedicata alla direttiva europea sulla parità retributiva.
Inclusione e cultura del rispetto
“Il Coordinamento Donne non è uno spazio riservato solo alle donne, ma un luogo di confronto e inclusione che riguarda l’intera comunità sindacale. È uno strumento che permette di portare avanti idee e progetti, dando risposte concrete a lavoratrici e lavoratori”.
L’incontro si è concluso con un richiamo al valore della formazione e della contaminazione di esperienze tra le federazioni, strumenti fondamentali per diffondere una cultura del rispetto e dell’equità, non solo nei luoghi di lavoro, ma nell’intero tessuto sociale.
Nicol Lovazzano
Coordinamento Donne e Politiche di Genere First Cisl Lombardia