Regina di Denari a Como presso la Cooperativa sociale Simplokè

Sabato 22 novembre, presso la Cooperativa sociale Simplokè, si è svolto un nuovo appuntamento di “Regina di Denari”, il percorso dedicato all’educazione finanziaria e alla conoscenza degli strumenti di gestione economica: conti correnti, carte di pagamento, prestiti e pianificazione finanziaria.

L’iniziativa ha registrato una partecipazione significativa e un forte coinvolgimento da parte delle donne del centro antiviolenza di Como, che hanno seguito con grande attenzione gli interventi, prendendo appunti e ponendo numerose domande.

Tra queste, una domanda in particolare ha colpito per la sua rilevanza: «Ho bisogno di un lavoro per aprire un conto?»

Il quesito ha evidenziato con chiarezza quanto l’accesso al lavoro e, successivamente, a un conto corrente rappresentino condizioni fondamentali per costruire libertà, autonomia e indipendenza economica. Un tema che richiama direttamente la responsabilità sociale delle aziende e del mondo produttivo.

È infatti indispensabile che un numero sempre maggiore di imprese offra opportunità di impiego alle donne inserite in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, affinché possano diventare parte attiva del tessuto sociale ed essere sottratte al rischio di marginalizzazione.

Nonostante le barriere linguistiche, l’incontro si è svolto in modo efficace grazie alla traduzione simultanea garantita da Gesy Di Pasquale di First Cisl, affiancata da Sara di Fisac CGIL, che hanno permesso a tutte le partecipanti di comprendere appieno i contenuti e interagire con continuità.

Un ringraziamento particolare va alla Consigliera di Parità di Como, Federica Peraboni, che ha sostenuto e condiviso l’iniziativa, riconoscendone il valore nel percorso di empowerment e reinserimento sociale delle donne.

Il percorso formativo proseguirà nelle prossime settimane in altri centri antiviolenza del territorio, con l’obiettivo di rafforzare competenze, consapevolezza e autonomia economica.

Nicol Lovazzano
Coordinatrice Donne e Politiche di Parità di Genere di First Cisl Lombardia