Giovanni Giacomo Salvoldi, i disagi della desertificazione bancaria a Gromo in Valseriana

Il disagio dei cittadini, soprattutto i più fragili, legati al fenomeno della desertificazione bancaria sono stati ulteriormente evidenziati da un’intervista, rilasciata ad Adnkronos dalla sindaca di Gromo Sara Riva, paese di 1.130 abitanti in Valseriana provincia di Bergamo.
Dal 2021 il paese, con una spiccata vocazione turistica, non ha più uno sportello e alla domanda del giornalista “Quanti chilometri per effettuare un prelievo?” la Riva ha sottolineato come la distanza da percorrere sia di “almeno 3 km (per chi vive nelle frazioni addirittura 10 km) in un tragitto che a tratti non è sicuro per i pedoni e in un territorio dove il servizio di trasporto pubblico locale è carente. In alcuni casi un utente, per recarsi in banca con i mezzi pubblici, dovrebbe considerare di impegnare mezza giornata”.
“Ci sentiamo molto vicini alle problematiche espresse dalla sindaca Riva – ribadisce Giovanni Giacomo Salvoldi, segretario generale First Cisl Bergamo – e denunciamo, ormai da anni, come il progressivo abbandono dei territori che si realizza con la chiusura degli sportelli, oltre alla conseguente riduzione degli addetti, indebolisca il ruolo sociale delle banche e la loro concreta vicinanza alle persone, alle famiglie e alle imprese. Siamo consapevoli che la progressiva evoluzione del digitale nel settore sia una sfida, il processo va però adeguatamente gestito e accompagnato, senza lasciare indietro nessuno. Un processo evolutivo, comandato dall’uomo, in grado di generare davvero valore per tutti e non solo remunerazioni per alcuni”.

Comunicazione First Cisl Lombardia


Qui il link articolo Adnkronos