“Grazie a voi per essere state qua.”
Con queste parole, sabato 23 novembre, con la tappa di Sondrio, si è conclusa la seconda edizione di Regina di Denari.
In questo ultimo appuntamento, ci hanno accompagnato Paola e Valeria (First Cisl Sondrio) e Sara (Fisac Cgil Lecco). Ogni classe incontrata è stata unica, composta da donne con storie e vissuti diversi: vittime di tratta, abuso sessuale ed economico, donne ospitate in case protette o in percorsi di semi-autonomia, provenienti da culture e nazionalità differenti.
La grande forza delle formatrici è stata la capacità di adattarsi a ogni contesto, offrendo supporto personalizzato e mirato alle esigenze di ciascun gruppo.
A Sondrio abbiamo lavorato con donne nigeriane vittime di tratta, accolte dall’associazione “Il Coraggio di Frida”.
Nonostante le difficoltà dovute alla differenza linguistica, le formatrici hanno saputo creare un ambiente inclusivo, approfondendo con precisione e chiarezza gli argomenti di maggiore interesse per la classe. Fondamentale è stato il supporto delle nostre traduttrici e la solidarietà tra le stesse corsiste, che si aiutavano reciprocamente per comprendere e apprendere.
Nei loro occhi, e nella loro voce timida mentre ponevano domande, abbiamo percepito un desiderio sincero di riprendere in mano la propria autonomia e consapevolezza. Storie di donne, ragazze, madri che, nonostante le atrocità vissute, trovano ancora la forza di emozionarsi e, a fine lezione, commuoversi dicendo: “Grazie a voi per essere state qua.”
E noi, con altrettanta emozione, siamo state felici di esserci, di condividere non solo informazioni preziose ma anche tanta sorellanza.
Nicol Lovazzano
Coordinamento Donne e Politiche di Parità di Genere First Cisl Lombardia