Si è tenuto a Rimini, il 15 ottobre 2025, il Direttivo della Sas di Complesso Bper Banca, alla presenza del Segretario generale nazionale, Riccardo Colombani, e della Segretaria nazionale organizzativa e amministrativa, Vilma Marrone.
Nella sua relazione introduttiva, il Segretario responsabile Michele Fiscarelli ha sottolineato l’importanza della condivisione e del lavoro di squadra all’interno della Segreteria, che consente di valorizzare le esperienze e le competenze di tutti i componenti. Ha inoltre illustrato i risultati delle recenti trattative sindacali, tra cui l’aumento del 13,50% del Premio aziendale 2025, e ha invitato i segretari delle Rappresentanze sindacali aziendali (Rsa) a rafforzare la presenza nei luoghi di lavoro, anche attraverso una più intensa attività assembleare.
Numerosi e partecipati gli interventi al dibattito che hanno evidenziato anzitutto le criticità legate alle indebite politiche commerciali (cd. “politiche commerciali”) e le azioni di contrasto e contenimento, fra le quali anzitutto la segnalazione alla casella di posta elettronica dedicata: politichecommercialifirst@bper.it. In tal senso è stata altresì richiamata la necessità di vigilare sul modello organizzativo sempre più orientato al risparmio dei costi del personale, che rischia di generare livelli di stress crescenti e insostenibili nel lungo periodo. In tanti hanno evidenziato la progressiva riduzione degli organici ed il conseguente stato di emergenza vissuto nelle unità produttive, sottolineando la necessità di nuove assunzioni operando un effettivo ricambio generazionale.
La Coordinatrice nazionale con delega al Gruppo Bper, Elisabetta Artusio, ha invitato i delegati sindacali a sentirsi pienamente parte della nuova Bper, superando le appartenenze precedenti e lavorando con spirito unitario. Ha richiamato poi l’attenzione sulla necessità di presidiare i territori, contrastare le chiusure di filiali e valorizzare le nuove assunzioni, con uno sguardo costante al futuro e al cambiamento.
Nel suo intervento, il Segretario generale nazionale Riccardo Colombani ha parlato anzitutto dell’operazione straordinaria di acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte del Gruppo Bper.
“L’operazione ha senso se verranno salvaguardate la storia e la cultura di una banca popolare che ha fatto della territorialità, del sostegno alle famiglie e alle imprese, della crescita costante dell’occupazione, i tratti distintivi del proprio agire. Tra le banche italiane Popolare di Sondrio detiene il primato dell’occupazione under 30. La quota di lavoratrici e lavoratori sotto i 30 anni è ulteriormente aumentata nel 2024. In un settore nel quale l’occupazione viene da anni sottoposta a tagli pesanti, questi dati dimostrano che la banca ha tenuto vive le sue radici, senza mai perdere di vista la propria funzione sociale”.
Colombani ha poi ricordato che “la cura per il lavoro e per l’occupazione è asse importante delle politiche sindacali First Cisl. Ciò anche nel contesto della rivoluzione digitale, con specifico riferimento all’adozione di sistemi di intelligenza artificiale”.
Da ciò discende, ha proseguito, “la necessità, anche in considerazione degli ottimi indicatori economici, finanziari, di liquidità e di stabilità, di procedere celermente all’armonizzazione dei trattamenti economici e normativi, nonché alla valorizzazione delle professionalità dei lavoratori di Popolare di Sondrio al pari di tutti i lavoratori del Gruppo Bper, mettendo da parte eventuali tattiche negoziali volte a ridurre il costo del lavoro, che non è mai stato così basso in rapporto ai proventi operativi”.
Infine, il Segretario generale nazionale ha colto l’occasione per “un sentito ricordo di Maurizio Davi, già segretario organizzativo del Gruppo Bper, scomparso prematuramente. Un maestro di umiltà, una persona e un sindacalista che – ha concluso – ha lasciato in eredità un grande insegnamento a tutti noi: servire il prossimo con spontaneità, con gratuità, con il solo immenso piacere di fare del bene”.
L’assemblea, apertasi con il commosso ricordo del collega Maurizio Davi – già componente della Segreteria, scomparso prematuramente al termine di una malattia incurabile – ha integrato nel Direttivo Claudia Agrini e ha eletto Cinzia Bonsetti quale nuova componente di Segreteria della Sas di Complesso.
Hanno partecipato ai lavori anche i colleghi Mauro Fanan, Coordinatore nazionale DirFirst, ed Emilio Verrengia, Coordinatore nazionale EsoFirst. Invitati ai lavori inoltre Stefano Manzi, Segretario generale First Cisl Emilia-Romagna, insieme ai Segretari territoriali Leonello Boschiroli (Emilia Centrale), Alberto Vignali (Area metropolitana bolognese e Ferrara), Valentina Brandi (Romagna) e Cosimo Vaglio (Parma-Piacenza).
I lavori si sono conclusi in un clima di partecipazione e di rinnovato impegno per le sfide da fronteggiare nel corso dei prossimi mesi.
La Gallery: