Gruppo Axa Italia, rinnovo del Contratto integrativo e dell’Accordo sul premio variabile

Pubblichiamo il comunicato unitario dei Coordinamenti delle rappresentanze sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e  Uilca del Gruppo Axa Italia.

Care colleghe e cari colleghi,
ieri, 30 luglio 2024, abbiamo sottoscritto il nuovo Contratto integrativo aziendale (Cia), oltre al verbale di indennità sostitutiva del premio aziendale di produzione variabile (Papv).

Il negoziato per il rinnovo del Cia si è rivelato fin da subito difficile di fronte ad un’azienda che si è dimostrata indisponibile a venire incontro alle richieste dei lavoratori, ma grazie al nostro impegno e determinazione siamo riusciti a far cambiare idea alla nostra controparte e solo i notevoli passi avanti fatti in queste ultime settimane, hanno permesso di sottoscrivere un accordo che migliora diritti, la salute e la parte economica.

Contestualmente, in questi mesi abbiamo dovuto affrontare anche la delicata questione del Papv che in base agli risultati aziendali del 2023 non è stato raggiunto e non sarà erogato nelle modalità contrattuali vigenti.

Grazie al nostro intervento, avvenuto immediatamente dopo aver ricevuto l’informazione circa il mancato raggiungimento dell’obiettivo, abbiamo evidenziato che:

  • l’azienda ha comunque raggiunto un utile importante
  • il contesto di mercato è stato sfavorevole per tutto il settore
  • sono avvenuti fenomeni catastrofali nel 2023 non prevedibili e che in ragione di questo l’operato dei lavoratori meritava comunque un riconoscimento importante indipendentemente dai meccanismi contrattuali di incentivazione.

Tutto ciò premesso e dopo una lunga trattativa abbiamo ottenuto il riconoscimento di un’indennità sostitutiva pari a circa il 70% della quota Papv che verrà erogata nel cedolino del mese di settembre.

In particolare, segnaliamo nel Cia appena rinnovato:

  • Contributo welfare pari a 800 euro per ciascun figlio da 0 ai 5 anni di età
  • Aumento del Papv e dell’overperformance, con un aumento lineare fino al 2028
  • Permessi a tutela dei dipendenti diversamente abili che passano a 10 giorni l’anno
  • Aumento quota welfare a partire dal 2026
  • Buono pasto che passerà a 9 euro a partire da gennaio 2027
  • Aumenti dei massimali sulla polizza malattia per ciò che concerne medicinali, spese odontoiatriche e per protesi acustiche, oculistiche e ortesiche e relativi materiali di consumo
  • Viene incluso nel massimale delle visite specialistiche un test Dna nutrizionale (riconosciuto per singolo dipendente una volta sola non ripetibile negli anni successivi)
  • Aumento massimale Hiv, Aids, Alzheimer Parkinson (viene inclusa anche la patologia Sla)
  • Eliminazione delle franchigie per i trattamenti fisiokinesiterapici se effettuati in forma diretta
  • Aumento massimale cure oncologiche
  • Nascita di un nuovo massimale in favore degli assicurati con disabilità che beneficiano della Legge 104/92
  • Durata della polizza per i quiescenti portata da 80 a 83 anni
  • Eliminata la prescrizione medica anche per impiegati per le visite in forma diretta
  • Aumento dei giorni per il riconoscimento della diaria giornaliera
  • Aumento giorni pre e post ricovero per il rimborso delle spese mediche
  • Migliorie sugli articoli inerenti prestiti acausale, anticipi acausale, lavoratori studenti
  • 4 ore di permesso retribuito a carico azienda per il 31 dicembre
  • Riconoscimento una tantum in conto welfare per i lavoratori del Gruppo Axa Italia
  • Creazione di un massimale ad hoc per esami ed accertamenti diagnostici analisi di laboratorio e test genetici sul feto effettuati durante la gravidanza ed entro i 60 giorni dalla nascita all’interno della garanzia parto (cesareo o naturale)

Alleghiamo i testi sottoscritti e vi anticipiamo che al rientro dalla pausa estiva, verranno organizzate le assemblee di presentazione degli accordi appena firmati.

Nel rimanere a vostra disposizione, vi auguriamo buone vacanze.

First Cisl   –   Fisac Cgil   –   Fna   –   Snfia   –   Uilca
Coordinamenti delle rappresentanze sindacali
Gruppo Axa Italia

 


Il comunicato unitario dei coordinamenti delle rappresentanze sindacali First Cisl, Fisac Cgil, Fna, Snfia e  Uilca del Gruppo AXA Italia
Il testo del contratto integrativo aziendale sottoscritto (Cia).
Il testo del verbale di indennità sostitutiva del premio aziendale di produzione variabile (Papv)