Sokhna vive in Italia da oltre trent’anni: arrivata da bambina per ricongiungersi alla madre, qui è cresciuta, ha studiato, si è diplomata all’alberghiero e ha costruito, passo dopo passo, la sua vita adulta. Il suo percorso, però, è stato segnato da frequenti difficoltà economiche, affrontate sempre con determinazione e il desiderio di farcela da sola. Proprio in uno dei momenti più duri, quando il peso delle preoccupazioni sembrava insostenibile, è avvenuto l’incontro che avrebbe cambiato il suo cammino.
Seduta su una panchina, assorta tra pensieri e timori, Sokhna è stata avvicinata da Chiara, una ragazza che non si è limitata a un saluto di circostanza: l’ha ascoltata con autenticità. Da quella semplice conversazione è nato un nuovo capitolo, che l’ha condotta all’Antoniano, un luogo che fino ad allora associava solo allo Zecchino d’Oro, e che invece si è rivelato essere una rete di sostegno preziosa. Da allora, Sokhna e i suoi figli hanno iniziato a sentirsi parte di una comunità accogliente. Con il tempo, le operatrici del Centro d’ascolto sono diventate figure familiari, punti di riferimento costanti capaci di offrire rassicurazione e vicinanza.
Spinta dalla curiosità e dal desiderio di migliorare la propria situazione, Sokhna ha scelto di partecipare al corso di gestione finanziaria organizzato dal Settore di accompagnamento al lavoro dell’Antoniano, in collaborazione con Cisl Area metropolitana bolognese che ha coinvolto come docente Mara Friggione, Referente del Coordinamento Politiche di parità e di genere del sindacato bancari/assicurativi First Cisl Area metropolitana bolognese e Ferrara.
Il corso le ha fornito strumenti concreti: imparare a monitorare entrate e uscite, distinguere bisogni e priorità, affrontare imprevisti economici con maggiore lucidità. Annotare tutto su un’agenda le ha mostrato la reale complessità della sua situazione economica familiare, eppure, nonostante le sfide, qualcosa è cambiato davvero. Grazie a questa nuova consapevolezza, Sokhna quest’estate è riuscita, per la prima volta, a trascorrere tre giorni al mare con i suoi bambini. Un traguardo apparentemente piccolo, ma profondamente significativo, che ha dato un volto concreto ai suoi sforzi.
Oggi Sokhna continua a camminare con coraggio: non conosce tutte le risposte, ma ha nuovi strumenti, una prospettiva diversa e, soprattutto, la certezza di avere accanto una comunità su cui può contare.
Leggi l’articolo Sokhna: la forza di guardare avanti
Vai al sito dell’Antoniano
