La selezione di personale con la qualifica di Addetto alla riscossione è un processo operativo che viene svolto per la prima volta da Agenzia delle entrate-Riscossione. Il piano di studi che offriamo non vuol essere esaustivo; cerchiamo di offrire alle discenti e ai discenti elementi di attenzione sulle materie oggetto della selezione: diritto tributario, diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, normativa sulla riscossione, elementi di contabilità aziendale, elementi di organizzazione aziendale.

Programma del corso

(anche alla luce del Decreto legislativo 108/2024 e del Decreto legislativo 110/124)

Avv. Domenico Pizzonia

16 settembre 2024
Elementi di diritto privato e civile

  • Le obbligazioni ed i contratti

17 settembre 2024
Elementi di diritto privato e civile

  • Proprietà e diritti reali
  • Successioni e donazioni
  • Cause di prelazione

18 settembre 2024
Elementi di diritto commerciale

  • Impresa e società

19 settembre 2024
Elementi di diritto processuale civile

  • Principi

20 settembre 2024
Elementi di diritto amministrativo

  • I principi del diritto amministrativo
  • Il procedimento amministrativo ed il diritto di accesso
  • L’atto amministrativo e le relative patologie

Responsabilità dell’addetto alla riscossione
(lezione videoregistrata disponibile nell’area dedicata al materiale didattico)

  • Colpa grave e colpa lieve
  • Responsabilità civile verso terzi, responsabilità amministrativa, responsabilità amministrativa contabile, danno erariale
  • Responsabilità del pubblico ufficiale
  • Falso ideologico e falso materiale

Dott. Christian David

23 settembre 2024
Contabilità aziendale

  • Le scritture d’esercizio, la partita doppia; il piano dei conti; conti economici e conti finanziari; costi pluriennali e ammortamenti; le scritture di assestamento e rettifica
  • L’inventario; i libri obbligatori

24 settembre 2024
Contabilità aziendale

  • La struttura civilistica del bilancio di esercizio (Stato patrimoniale e Conto economico). Cenni sul rendiconto finanziario e sulla nota integrativa
  • Rapporto tra risultato di bilancio e reddito d’impresa

25 settembre 2024
Dall’obbligazione tributaria al debito erariale, anche alla luce del Decreto legislativo 110/2024

  • Prescrizione e decadenza
  • L’interpello
  • Accessi, ispezioni e verifiche. Il Processo del verbale di constatazione (Pvc)
  • Il questionario, l’invito a comparire, l’avviso bonario e la lettera di compliance. Le procedure di adesione

26 settembre 2024
Dall’obbligazione tributaria al debito erariale, anche alla luce del Decreto legislativo 110/2024

  • La dichiarazione tardiva e la dichiarazione integrativa
  • Il ravvedimento operoso
  • Adempimento collaborativo e concordato preventivo biennale
  • Atto di indirizzo del 29 febbraio 2024. I casi in cui non sussiste il diritto al contraddittorio
  • L’avviso di accertamento

27 settembre 2024
Dall’obbligazione tributaria al debito erariale, anche alla luce del Decreto legislativo 110/2024

  • L’onere della prova e l’uso delle presunzioni (gli accertamenti analitici, analitico-induttivi, induttivi e sintetici)
  • La determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche
  • I tipi di accertamento (l’accertamento ordinario, l’accertamento parziale e l’accertamento integrativo
  • Gli avvisi di accertamento immediatamente esecutivi e le conseguenze per il debito fiscale (l’atto impo-esattivo)
  • La concentrazione della riscossione nell’accertamento

Dott. Giorgio Pani

30 settembre 2024
La riscossione

  • L’accollo
  • L’atto di recupero del credito di imposta
  • L’impugnazione dell’atto impositivo: termini e modalità
  • Contenuto e struttura del ricorso tributario
  • L’istanza di annullamento in autotutela

1° ottobre 2024
La riscossione

  • Il possibile intervento del Garante del contribuente
  • L’abrogazione del procedimento di reclamo-mediazione
  • La conciliazione giudiziale
  • L’immediata esecutività degli avvisi di accertamento e la riscossione provvisoria in pendenza del giudizio di primo grado
  • L’immediata esecutività delle sentenze tributarie

2 ottobre 2024
La riscossione

  • L’immediata esecutività delle sentenze pro contribuente
  • L’opposizione alla riscossione anticipata: le richieste di sospensione amministrativa e giudiziale
  • Il giudizio di ottemperanza

3 ottobre 2024
Elementi di organizzazione aziendale

  • Ader Epe., ente strumentale dell’Agenzia dell’entrate

4 ottobre 2024
La riscossione

  • Le modifiche introdotte dal Decreto legislativo 108/2024
  • L’esecuzione esattoriale
  • L’agente della riscossione
  • Il ruolo e l’estratto di ruolo
  • La cartella di pagamento
  • L’avviso di addebito per i contributi previdenziali

Avv. Sarah Pani

7 ottobre 2024
Il contenzioso

  • Rimedi giudiziali
  • Non impugnabilità dell’estratto di ruolo, casi tassativi di impugnabilità del ruolo non notificato e applicazione anche ai processi pendenti
  • Criteri di riparto della giurisdizione e conseguenze dell’errata individuazione del giudice
  • Il ricorso al Giudice tributario

8 ottobre 2024
Il contenzioso

  • L’azione davanti al giudice ordinario
  • L’individuazione della giusta controparte
  • Vizi deducibili
  • Le difese da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione
  • La produzione documentale e le possibili contestazioni
  • La sentenza

9 ottobre 2024
Il contenzioso

  • Il danno da esecuzione esattoriale
  • La composizione negoziata della crisi d’impresa come strumento per abbattere la debitoria fiscale
  • Lo squilibrio economico finanziario o patrimoniale
  • Il concetto di “crisi” e di “insolvenza”

10 ottobre 2024
Il contenzioso

  • Il risanamento “ragionevolmente perseguibile”
  • L’obbligo per l’imprenditore di attivarsi per salvaguardare il patrimonio aziendale
  • Il risanamento del debito

11 ottobre 2024
Il contenzioso

  • La transazione fiscale e previdenziale
  • Il concordato preventivo
  • Cosa può fare l’Agenzia delle entrate dopo la transazione fiscale
  • Il trattamento dei crediti tributari e contributivi negli accordi di ristrutturazione dei debiti
Dal giorno 12 ottobre saranno disponibili le videolezioni asincrone.

Avv. Federica Simonelli

Modulo introduttivo
La legge delega della riscossione

Modulo 1. Gli atti dell’agente della riscossione

  • L’avviso di accertamento esecutivo (cenni)
  • L’intimazione ad adempiere
  • L’avviso bonario
  • La comunicazione contenente il dettaglio delle iscrizioni a ruolo per i casi di riscossione coattiva di debiti di debiti fino a mille euro

Modulo 2. I soggetti della riscossione

  • L’ufficiale di riscossione
  • Il responsabile del procedimento
  • La rappresentanza di Ader, ex articolo 41 del Decreto legislativo 112/99

Modulo 3. Le notificazioni

  • Nozione
  • I soggetti notificatori
  • Il tempo delle notificazioni
  • La notifica a persone fisiche (a mani proprie, a consegnatario, per irreperibilità relativa e assoluta)
  • La notifica alle persone giuridiche;
  • La notifica per posta
  • La notifica telematica
  • La notifica all’estero (cenni)

Modulo 4. L’esecuzione forzata in generale

  • Il ruolo del funzionario responsabile della riscossione
  • Il pignoramento: nozione e caratteristiche generali
  • Gli avvertimenti necessari nell’atto di pignoramento

Modulo 5. L’espropriazione mobiliare

  • L’impignorabilità assoluta e relativa
  • Il verbale di pignoramento mobiliare e la sua notifica
  • La custodia dei beni pignorati
  • L’avviso di vendita dei beni pignorati
  • La disciplina degli incanti
  • La fase distributiva
  • La sorte degli eventuali beni invenduti
  • Il pignoramento su veicoli e altri beni mobili registrati

Modulo 6. L’espropriazione immobiliare

  • Il pignoramento immobiliare: nozione
  • Le fattispecie nelle quali l’agente della riscossione non procede ad espropriazione immobiliare
  • Trascrizione, notifica e pubblicazione dell’avviso di vendita
  • Il prezzo base d’asta e la cauzione
  • Lo svolgimento degli incanti
  • Il versamento del prezzo
  • Il progetto di distribuzione della somma ricavata
  • L’assegnazione dell’immobile allo Stato
  • L’istituto della surroga esattoriale (cenni)
  • L’intervento dell’agente della riscossione nelle procedure espropriative immobiliari ordinarie

Modulo 7. L’espropriazione mobiliare presso terzi

  • Il pignoramento di fitti o pigioni
  • Il pignoramento di crediti verso terzi
  • I limiti di pignorabilità
  • Il pignoramento di cose del debitore in possesso di terzi
  • La vendita e l’assegnazione dei crediti pignorati
  • La dichiarazione stragiudiziale del terzo
  • La cooperazione applicativa e informatica per l’accesso alle informazioni necessarie per il potenziamento dell’azione di recupero coattivo
  • I pignoramenti presso le Pubbliche amministrazioni
  • Le disposizioni sui pagamenti delle Pubbliche amministrazioni

Modulo 8. Le procedure cautelari

  • Natura e funzione
  • Le problematiche relative alla giurisdizione
  • Il fermo amministrativo: il preavviso, l’iscrizione, la problematica relativa ai beni strumentali all’esercizio della professione
  • L’ipoteca esattoriale: le limitazioni di valore, la comunicazione preventiva, l’iscrizione, la problematica relativa ai beni inclusi nel fondo patrimoniale

Modulo 9. La rateazione e le altre procedure agevolate

  • La dilazione “ordinaria” del debito
  • La sospensione della riscossione per situazioni eccezionali
  • Lo “stralcio” dei debiti fino a mille euro
  • I quattro provvedimenti di “rottamazione” delle cartelle

Modulo 10. Le principali procedure giurisdizionali e amministrative che riguardano i ruoli

  • La sospensione giudiziale (articolo 47 del Decreto legislativo 546/1992)
  • La sospensione amministrativa (articolo 39 del Decreto del Presidente della Repubblica 602/1973)
  • L’istituto dell’autotutela facoltativa e obbligatoria (articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto del contribuente)
  • L’accesso agli atti
  • L’accesso civico (cenni)