Il corso on-line di preparazione alla selezione 2024 per 470 addetti all’Agenzia delle entrate-Riscossione inizierà il 16 settembre 2024
Le iscrizioni al corso restano aperte.
Si darà la possibilità ai nuovi iscritti di usufruire delle registrazioni delle lezioni.
COMUNICAZIONE DEL 6 DICEMBRE 2024 (clicca qui!)
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre (Supplemento ordinario n. 40) sono stati pubblicati, con vigore dal giorno successivo, i decreti legislativi n. 173, 174, 175, che costituiscono i Testi unici rispettivamente delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria.
L’intervento del legislatore delegato nel Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali (n. 173) risulta meramente compilativo, per cui le disposizioni già vigenti sono state inserite nel testo unico senza modificarne la formulazione
.
Nella sostanza, Il testo unico raccoglie le norme vigenti relative alle sanzioni tributarie, riproducendo:
- i principi generali del decreto legislativo n. 472/1997 (disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie);
- le disposizioni sanzionatorie amministrative in materia di imposte dirette, di imposta sul valore aggiunto e di riscossione (decreto legislativo n. 471/1997);
- le disposizioni sanzionatorie contenute nelle singole leggi d’imposta in materia di registro, ipotecaria, catastale, successioni, donazioni, bollo, concessione governativa, assicurazioni private e contratti vitalizi, imposta sugli intrattenimenti, canone Rai;
- le disposizioni penali in materia tributaria e la disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto (decreto legislativo n. 74/2000).
Il Decreto legislativo n. 174/2024 (testo unico tributi erariali minori) individua puntualmente le norme già vigenti, organizzandole nel settore di rispettiva competenza. Le norme relative ai tributi erariali minori sono per lo più trasfuse senza modificarne la formulazione, fatte salve esigenze di attualizzazione del testo o di introduzione di disposizioni di coordinamento o aggiornamento.
I settori di riferimento sono le imposte su: assicurazioni private e contratti vitalizi, intrattenimenti, aeromobili privati e voli dei passeggeri di aerotaxi, immobili all’estero (Ivie), transazioni finanziarie, audio-audizioni, servizi digitali, concessioni governative, tributi e diritti speciali.
Il Decreto legislativo n. 175/2024 (Testo unico della giustizia tributaria) ha carattere compilativo e crea una disciplina organica dell’ordinamento della giurisdizione tributaria e delle disposizioni sul procedimento tributario.
Esso si articola in tre parti:
- l’ordinamento della giurisdizione tributaria;
- le disposizioni sul processo tributario;
- le disposizioni finali.
— — — — —
COMUNICAZIONE DEL 28 NOVEMBRE 2024 (clicca qui!)
La selezione si svolgerà nel mese di febbraio 2025. È ancora possibile iscriversi al corso di preparazione avendo così accesso alle registrazioni di tutte le videolezioni. A breve verranno rese note le otto sedi sul territorio nazionale ed i tre giorni in cui si svolgerà la selezione.
— — — — —
COMUNICAZIONE DEL 21 OTTOBRE 2024 (clicca qui!)
Viste le mutazioni normative che di volta in volta intervengono sul sistema tributario e fiscale, come First Cisl abbiamo deciso di dedicare un’area agli aggiornamenti normativi
— — — — —
COMUNICAZIONE DEL 17 SETTEMBRE 2024 (clicca qui!)
Gentile partecipante, come segnalato nelle comunicazioni inviate per e-mail ti confermiamo che, per questioni legate al copyright, il materiale didattico messo a disposizione dai docenti sarà visionabile, ma non scaricabile né stampabile. Ti ringraziamo per la comprensione e per la disponibilità.
Le videolezioni saranno disponibili fino al giorno della selezione, sempre nella vostra area riservata, come da link inviato al momento dell’iscrizione.
Vi ricordiamo che l’accesso alle slide è individuale e personale per tutta la durata del corso.
— — — — —
COMUNICAZIONE DI INIZIO CORSO (clicca qui!)
Per chi si iscrive al corso dal giorno 13 settembre in poi, tutte le lezioni saranno visibili solo in modalità registrata, al fine di garantire un servizio di video streaming ottimale.La piattaforma per le videolezioni offre un’ottima visibilità della diretta video. Qualora per problematiche tecniche relative alla banda WiFi o alla linea del vostro gestore telefonico la connessione non risultasse ottimale, ricordiamo che le lezioni verranno registrate e visionabili dal giorno seguente al live.Il giorno 16 settembre l’aula aprirà alle ore 15.15. A partire dalle 15.30 ci sarà una breve presentazione del corso e, a seguire, si inizierà con il calendario inviato con l’iscrizione o disponibile nella pagina del programma del corso.
Tutti i giorni le lezioni inizieranno alle 15.45 e termineranno alle 18.45. L’aula aprirà sempre 15 minuti prima. Al fine di migliorare l’interazione con i docenti, si raccoglieranno tutte le domande entro il venerdì della settimana di docenza e vi sarà dato riscontro al termine delle sessioni.
Il link per l’accesso al corso e per l’accesso alla vostra area dedicata sarà inviato a partire dal giorno 13 settembre tramite mail.
Al termine di tutte le lezioni sarà inviato a tutti i fruitori la dispensa “Breve introduzione sulle attività dell’Agenzia delle entrate-Riscossione”, al fine di darvi ancora maggiori dettagli sulle attività dell’Ente.
— — — — —
La selezione di personale con la qualifica di Addetto alla riscossione è un processo operativo che viene svolto per la prima volta dall’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Il piano di studi che First Cisl offre si pone l’obiettivo di fornire alle partecipanti e ai partecipanti un focus sulle materie oggetto della selezione che permetta loro di affrontare con successo le prove concorsuali per l’accesso in Ader.
A guidarli ed accompagnarli ci sarà un team composto da docenti e formatori, ma anche da rappresentanti sindacali First Cisl dell’Agenzia delle entrate-Riscossione i quali forniranno supporto nella fase di preparazione alla selezione e, successivamente, rimarranno sempre un importante punto di riferimento nel futuro in azienda.
Il corso, organizzato da First Cisl in collaborazione con IAL nazionale, prevede 75 ore di videolezioni in sessioni pomeridiane (3 ore) dal lunedì al venerdì dalle 15,45 alle 18,45 relativamente a:
- Diritto civile
- Diritto amministrativo
- Diritto tributario – tributi erariali e locali
- Diritto commerciale
- Normativa sull’accertamento e riscossione aggiornata agli ultimi decreti attuativi
- Elementi di contabilità e organizzazione aziendale
Iscrivendosi al corso si avrà la possibilità di riascoltare le lezioni, sarà disponibile una casella di posta dedicata per il supporto allo studio e verranno condivisi i link per accedere ai contenuti formativi.
Inoltre, potranno essere rivolte ai docenti e ai sindacalisti First Cisl specifiche domande con condivisione delle risposte da parte degli stessi nell’apposita sezione.
Il corso è gratuito per le iscritte e per gli iscritti Cisl e First Cisl e per i loro parenti fino al secondo grado. Il costo ordinario è di 70 euro.
Le iscrizioni sono già aperte. Il corso inizierà il 16 settembre. Per info sul corso scrivere a corsoader@firstcisl.it
Qui il video realizzato da First Cisl.
Per chiarimenti sulle lauree equipollenti vedere: