Dott. Giorgio Pani

Già dirigente generale nella Regione Friuli Venezia Giulia e generale ris. della Guardia di Finanza, è Revisore legale di società di riscossione tributi, presidente o componente di organismi di vigilanza 231 di società pubbliche e private e autorizzato all’esercizio delle funzioni di assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie. Vanta tra le proprie esperienze quelle di componente di collegio sindacale, docente universitario di materie giuridico-economiche (diritto amministrativo ed economia aziendale), data protection officer, mediatore civile e commerciale. Esperto in materia di trattamento dati personali, iscritto nel ruolo dei periti e degli esperti della CCIAA di Trieste (“amministrazioni”, “contabilità”, “dogane”, “scritture contabili”).

Autore di numerose pubblicazioni in diritto tributario, sia sostanziale sia procedurale sia sanzionatorio.

 

Dott. Christian David

Commercialista e revisore legale, master di diritto tributario sulla fiscalità internazionale della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, già Dirigente dell’Agenzia delle Entrate nel settore dell’accertamento (caposettore verifiche, capo ufficio controlli fiscali, capo area controlli e riscossione), componente di commissioni di esame per l’assunzione in A.D.E., di commissioni per l’autotutela, per gli interpelli e la consulenza giuridica, ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore di Economia e Finanze e presso Direzioni regionali A.D.E., relatore in convegni e seminari sulla voluntary disclosure, l’abuso del diritto, accertamento fiscale e difesa del contribuente, fiscalità internazionale.

Autore di pubblicazioni sull’attività di verifica fiscale e sulle misure cautelari a garanzia dei crediti erariali.

 

Avv. Sarah Pani

Formatasi anche presso la 24Ore Business School, è avvocato (esercita la professione forense da otto anni) nel settore penale tributario e davanti alle Corti di Giustizia Tributaria. Da tempo è docente/formatore nel settore dell’imposizione fiscale. Svolge da anni l’attività di revisore di enti cooperativi su incarico della Regione Friuli Venezia Giulia, focalizzando la propria attenzione su stato patrimoniale e conto economico attraverso l’analisi di bilancio per indici (“ratio analysis”).

La sua attività pubblicistica si è sostanziata con contributi su “La depenalizzazione del delitto di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali” – Commercialista Veneto, e “Il contenzioso: come deflazionarlo con metodi alternativi” – “Rivista dell’Associazione Cassa Nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali”.

 

Avv. Domenico Pizzonia

Dottore di ricerca in diritto del lavoro e da anni docente presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Trieste, vanta una significativa esperienza, oltre che in ambito professionale (esercita la professione forense dal 2005 ed è abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori), anche come formatore, ad esempio per i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Istruzione, Università e Ricerca, nonché per Ordini dei Consulenti del Lavoro. Componente di organismo di vigilanza di società pubblica. Sviluppa l’approfondimento delle tematiche da lui trattate anche quale socio dell’Associazione Giuslavoristi Italiani.

Amplissima e qualificata la sua attività pubblicistica, che ha anche toccato gli aspetti del diritto previdenziale e la materia contributiva, anche in tema di istituti deflativi del contenzioso e dei condoni.

 

Avv. Federica Simonelli

Professore a contratto di Diritto della Riscossione Pubblica e Diritto dell’esecuzione forzata tributaria presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano rispettivamente per i corsi di laurea in Giurisprudenza ed Economia. Direttore Scientifico Vicario della Scuola Specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali, e della rivista giuridica on-line “Accademia Tributaria”. Docente presso la Scuola Superiore Economia e Finanze “E. Vanoni”. Ha coordinato il corso di “Gestione dell’attività di accertamento e riscossione degli enti locali” presso Università degli Studi di Roma “Niccolò Cusano”, e corsi per la “Formazione per messi notificatori ed a addetti alla notifica” e per “l’idoneità dei funzionari responsabili per la riscossione”. Coordina il Master di Diritto processuale tributario e diritto della riscossione pubblica presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano

Autore di numerose pubblicazioni in materia processuale e dell’esecuzione tributaria.